Una selezione di piante resistenti alla siccità che permetteranno di avere il giardino fiorito e colorato senza troppi sforzi.
Il giardino perfetto per coloro che amano vedere i colori dei fiori e sentire il profumo che emanano ma hanno zero capacità di giardinaggio? Scegliere le piante giuste ovvero quelle che hanno le maggiori capacità di resistenza ai climi torridi.
Insomma scegliere piante che abbiano bisogno di poche cure ma anche poca acqua perché sono piante che generalmente crescono e si sviluppano in condizioni di siccità. Un vantaggio sia per chi appunto non sa prendersi cura delle piante pur amandole, ma anche per l’ambiente si genera e fa prosperare la fauna senza però andare a consumare troppa acqua, l’oro blu dei nostri tempi moderni.
Nei prossimi paragrafi, allora, andremo a vedere una carrellata di piante di questo tipo: una selezione consigliata per un risultato d’effetto.
Se a sentir parlare di siccità e piante avete associato a primo impatto i cactus e più in generale le piante grasse, avete fatto bene. Va da sé che una selezione di questo tipo non può che iniziare dalla tipologia di piante che per eccellenza predilige i terreni torridi, i climi caldissimi e pochissima acqua.
Quindi sì, le prime piante a cui puntare quando si vuole creare un giardino che abbia bisogno di poca cura sono proprio i cactus e più in generale le piante grasse. Nel primo caso parliamo di una tipologia infinita di specie fatta di colori e forme diverse che sa regalare anche fioriture spettacolari -certo durano poco anche il tempo di una notte, ma sono pur sempre spettacolari. Nel secondo caso parliamo di piante, invece, che riescono ad immagazzinare grandi quantità di acqua che poi rilasciano al bisogno.
La scelta qui è davvero ampia ma se volete piante con infiorescenze allora dovete concentrarvi su specie come la Fenestraria aurantiaca o la Echeveria elegans, ma anche la Rhodiola rosea e la Frithia pulchra.
Ma non ci sono queste tipologie di piante; generalmente si parla di pianate dalla radici profonde che riescono da qui a trattenere l’umidità e quindi a stare bene anche per lunghi periodi senza un apporto diretto di acqua. Esempi in questo senso sono la verbena, la portulaca oppure ancora il papavero della California e la Rock Daisy. Piante soprattutto che regalano spettacolari coperture in fatto di fiori.
Per coloro che, invece, desiderano un spazio esterno sempre verde allora la scelta non può che ricadere su piante perenni che hanno la capacità di resistere alla siccità. In particolare si consiglia di optare per: il Sedum conosciuto proprio per robustezza e belle fioriture; la salvia che ha il grande vantaggio di attirare gli impollinatori come le farfalle e le api; il timo bello da vedere ma anche da usare in cucina. Infine la lavanda, profumata, colorata e con il vantaggio di riuscire a tenere lontana gli insetti fastidiosi.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…