Categories: Notizie

Trenta bambini finiscono intossicati a scuola: “sono stati i pomodori”, progetto bloccato

Trenta bambini e un’insegnate hanno subito un’intossicazione probabilmente dovuta all’ingestione di alcuni pomodori.

Alcuni bambini si sono sentiti male dopo aver mangiato dei pomodori: si indaga sulle cause – Retididedalus.it

Durante la mattinata di giovedì, 9 maggio 2024, circa trenta bambini e una insegnante di due scuole elementari di Modena, hanno manifestato sintomi di malore durante la ricreazione, dopo aver consumato dei pomodorini per merenda. Il cibo faceva parte del progetto “Frutta e Verdura a scuola” promosso dal Ministero dell’Agricoltura per incoraggiare un’alimentazione sana tra gli studenti. Alcuni bambini hanno necessitato anche di cure ospedaliere.

Intossicazione alimentare tra gli alunni di due scuole primarie: il progetto è stato bloccato

Bambini a scuola – Retididedalus.it

Secondo quanto riportato dai media locali, i sintomi manifestati dagli alunni e dall’insegnate suggerivano una possibile intossicazione alimentare, tanto che due studenti hanno necessitato di cure ospedaliere. A seguito dell’acceduto, le scuole hanno immediatamente contattato i genitori degli alunni coinvolti e hanno deciso di sospendere il progetto ministeriale, che prevedeva ulteriori porzioni di frutta e verdura nei prossimi giorni.

La dirigente scolastica Antonella Stellato ha inviato una comunicazione al Ministero segnalando l’episodio e precisando che la responsabilità della distribuzione del cibo ricade sul Ministero stesso, mentre la ditta Cirfood, che gestisce normalmente la mensa scolastica, non è coinvolta nell’accaduto. Infatti, il progetto “Frutta e Verdura a scuola” è un progetto alimentare a cura del Ministero dell’Agricoltura.

L’evento ha suscitato molta preoccupazione tra le famiglie degli studenti, molte delle quali sono state informate tramite telefonata riguardo il malore dei bambini. I genitori avvisati sono quindi andati a scuola per controllare lo stato di salute dei bambini, portarli a casa oppure da un medico.

Il Comune di Modena ha successivamente inviato una comunicazione a tutti gli istituti scolastici, sollecitando di essere tenuti informati su iniziative simili per coordinare meglio le attività e prevenire eventuali problemi con le famiglie, assicurando trasparenza nei progetti scolastici adottati.

Aurora De Santis

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago