Trenta+bambini+finiscono+intossicati+a+scuola%3A+%26%238220%3Bsono+stati+i+pomodori%26%238221%3B%2C+progetto+bloccato
retididedalusit
/2024/05/10/trenta-bambini-finiscono-intossicati-a-scuola-sono-stati-i-pomodori-progetto-bloccato/amp/
Categories: Notizie

Trenta bambini finiscono intossicati a scuola: “sono stati i pomodori”, progetto bloccato

Trenta bambini e un’insegnate hanno subito un’intossicazione probabilmente dovuta all’ingestione di alcuni pomodori.

Alcuni bambini si sono sentiti male dopo aver mangiato dei pomodori: si indaga sulle cause – Retididedalus.it

Durante la mattinata di giovedì, 9 maggio 2024, circa trenta bambini e una insegnante di due scuole elementari di Modena, hanno manifestato sintomi di malore durante la ricreazione, dopo aver consumato dei pomodorini per merenda. Il cibo faceva parte del progetto “Frutta e Verdura a scuola” promosso dal Ministero dell’Agricoltura per incoraggiare un’alimentazione sana tra gli studenti. Alcuni bambini hanno necessitato anche di cure ospedaliere.

Intossicazione alimentare tra gli alunni di due scuole primarie: il progetto è stato bloccato

Bambini a scuola – Retididedalus.it

Secondo quanto riportato dai media locali, i sintomi manifestati dagli alunni e dall’insegnate suggerivano una possibile intossicazione alimentare, tanto che due studenti hanno necessitato di cure ospedaliere. A seguito dell’acceduto, le scuole hanno immediatamente contattato i genitori degli alunni coinvolti e hanno deciso di sospendere il progetto ministeriale, che prevedeva ulteriori porzioni di frutta e verdura nei prossimi giorni.

La dirigente scolastica Antonella Stellato ha inviato una comunicazione al Ministero segnalando l’episodio e precisando che la responsabilità della distribuzione del cibo ricade sul Ministero stesso, mentre la ditta Cirfood, che gestisce normalmente la mensa scolastica, non è coinvolta nell’accaduto. Infatti, il progetto “Frutta e Verdura a scuola” è un progetto alimentare a cura del Ministero dell’Agricoltura.

L’evento ha suscitato molta preoccupazione tra le famiglie degli studenti, molte delle quali sono state informate tramite telefonata riguardo il malore dei bambini. I genitori avvisati sono quindi andati a scuola per controllare lo stato di salute dei bambini, portarli a casa oppure da un medico.

Il Comune di Modena ha successivamente inviato una comunicazione a tutti gli istituti scolastici, sollecitando di essere tenuti informati su iniziative simili per coordinare meglio le attività e prevenire eventuali problemi con le famiglie, assicurando trasparenza nei progetti scolastici adottati.

Aurora De Santis

Recent Posts

Le 7 destinazioni segrete da esplorare nel 2024

Stai cercando una meta per le tue vacanze estive e vuoi puntare su qualcosa di…

30 minuti ago

La vera amicizia esiste e questi libri ne sono la prova

Se a volte si può far fatica a credere nella vera amicizia alcune storie personali…

2 ore ago

Avevo un grande problema di lumache, ho risolto in pochi minuti grazie a questo consiglio

Le lumache possono rappresentare un grande problema in giardino, il modo migliore per tenerle alla…

3 ore ago

Unisco solo 3 ingredienti e preparo una torta deliziosa e morbidissima

Ho scoperto la ricetta di una torta morbidissima e velocissima da fare e non riesco…

4 ore ago

Mai dimenticare questo passaggio con frutta e verdura: è importantissimo!

Se c'è una cosa che il periodo del Covid ci ha insegnato è l'importanza di…

5 ore ago

Si era rotta la zip del pantalone, ma sono riuscita a rimediare in pochi secondi: questo trucco è infallibile

Capita che una chiusura a zip possa rompersi, che si tratti di quella di uno…

6 ore ago