Libri sulla danza: i migliori da leggere per chi ama questa arte meravigliosa

Una meravigliosa raccolta di libri per scoprire le origini della danza e l’evoluzione di questa forma d’arte sino ad oggi. 

Libri sulla danza di Isadora Duncan e Francesca Camponero
“L’arte della danza” (retididedalus.it)

L’aspetto rituale della danza ha accompagnato gli esseri umani sin dai tempi antichi continuando a manifestarsi nel presente attraverso nuove forme, la creazione di nuovi generi e ponendosi al servizio di diverse performance artistiche. Vediamo, allora, di ripercorrere – per chi lo desiderasse – le sue origini e le sue curiosità, grazie ai titoli di alcuni manuali appositamente dedicati alla storia della danza oppure a saggi e altre creazioni letterarie dedicate alla sua evoluzione.

La danza, come sublime e arcaico mezzo d’espressione del corpo, si accosta – in questa lista di libri da leggere sull’argomento – anche al suo successivo percorso. Quello, ovvero, pronto a diramarsi in chiave intellettuale e talvolta sognante, in seguito al suo essere stata annoverata tra le arti.

Libri sulla danza: i migliori da leggere per chi ama questa arte meravigliosa

Uno dei libri più famosi sulla danza contemporanea di Nick Mauss
“Remembering a dance” N. Mauss (retididedalus.it)

Se si desidera entrare nel merito delle origini della danza fra i titoli da poter prendere in considerazione per una lettura sull’argomento vi sono, innanzitutto, i due volumi redatti da Valeria Morselli “La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell’arte della danza in Occidente. Dalle civiltà greca e romana al XVII secolo” e “Danza e balletto nei secoli XVIII e XIX”.

A seguire – come altro punto di riferimento per un simile approfondimento – vi sono invece i volumi dedicati a tale espressione artistica del corpo di Francesca Camponero, che vedono il loro incipit nella prima pubblicazione de “L’ arte della danza. Vol. 1: Cronaca di una disciplina dalla origini al Romanticismo”. Con un titolo eguale al precedente ma che si sviluppa attraverso un ulteriore punto di vista grazie alla penna – stavolta – di Isodora Duncan abbiamo, invece, “L’arte della danza – a cura di Patrizia Veroli” (edito da “Dino Audino Editore”)

Mentre gli eventi dedicati alla tutela della creazione artistica continuano ad avere luogo grazie alla quattordicesima edizione del “Maggio dei Libri”, ricordiamo – inerenti all’universo di creazioni di donne straordinarie – le interessanti riflessioni sul corpo in rapporto alla danza nel secolo scorso con “Il corpo pensato. Teorie della danza del Novecento” di Elena Randi (sempre edito da “Dino Audino”).

Libri sull’arte della danza nel 2024

Per uno sguardo alla danza contemporaneo si possono citare invece le biografie di figure estremamente rappresentative di questa arte negli ultimi anni. Fra queste vi è quella – ad esempio – di Carla Fracci, con lo scritto di redatto dalla stessa ballerina di fama internazionale e dal titolo “Passo dopo passo”.

Sulla danza contemporanea si può sottolineare l’esistenza del volume a cura di Nick Mauss, Yvonne Rainer e Emily Contes dal titolo “Remembering a dance: parts of some sextets, 1965/2019”. Il testo, attualmente 23esimo in classifica tra le letture dedicate all’argomento in tutto il mondo, è stato pubblicato nel 2023 ed editato da “Lenz Press”.

Per quel che riguarda una chiave più sognante riguardo al modo di trattare il rapporto tra corpo, espressione e movimento, non bisogna dimenticare “Danza cosmica. Esperienza di arte terapeutica” di Laura Tonini. Nelle sue pagine la scrittrice esplora il potere terapeutico dell’arte con uno sguardo attento alla contemporaneità.

Impostazioni privacy