Dipendenza affettiva: i libri da leggere per scoprire davvero di cosa si tratta

5 libri da leggere per riconoscere la dipendenza affettiva e ritrovare la propria libertà e il proprio equilibrio interiore. 

Libri di Raffaele Morelli e Robin Norwood sulla dipendenza affettiva
R. Morelli e R. Norwood (retididedalus.it)

Sulla via della guarigione dalle dipendenze affettive, una delle prime autrici a lavorare attivamente per ristabilire un equilibrio interiore e una consapevolezza di se stessi è certamente Robin Norwood.

A pagina numero 240 della sua opera più conosciuta, dopo una citazione di Erich Fromm, tratta da “L’arte di amare” se stessi, Robin Norwood rivolge al lettore un quesito fondamentale, qui scelto da noi come prima tappa di questa rubrica letteraria. “Come può cominciare a lasciarsi alle spalle quella serie infinita di preoccupazioni per lui, e imparare a usare le proprie energie per creare un’esistenza ricca e piena che le consenta di realizzare se stessa?

Libri da leggere sulla dipendenza affettiva: come scoprire davvero di cosa si tratta

Libro di Carlotta Vagnoli sulla dipendenza affettiva
“Maledetta sfortuna” C. Vagnoli (retididedalus.it)

È il 1985 quando la scrittrice statunitense pubblica la prima edizione di “Donne che amano troppo“. Un libro presto destinato a trasformarsi in un bestseller internazionale per il suo modo di indagare, da un punto di vista soggettivo – e perciò estremamente coinvolgente – le testimonianze di molte donne con problemi di dipendenza affettiva. Soltanto a pagina 246 sembra di ritrovare la risposta al precedente quesito: quando in un sottotitolo leggiamo: “la propria guarigione è una priorità“.

Se Robin Norwood, da sempre occupatasi di problemi di “dipendenza” – lavorando anche nel campo delle tossicodipendeze e dell’alcolismo (come ricorda la stessa copertina edita “Feltrinelli” del suo bestseller da oltre 5 milioni di copie vendute in tutto il mondo) – ci ricorda “quando essere innamorate significa soffrire, stiamo amando troppo“, un simile excursus a partire dalla dipendenza affettiva, fino ad affrontare lucidamente la violenza di genere, viene pubblicato dall’autrice e giornalista Carlotta Vagnoli nel 2021.

Prima di entrare nel merito del prossimo consiglio di lettura, a pochi giorni dalla presentazione del “Premio Vero”, al Salone Internazionale del Libro di Torino, non possiamo – qui – dimenticare di citare anche il nuovo romanzo “lisergico” di Carlotta Vagnoli, per “Giulio Einaudi Editore”.

La precisione di “Animali Notturni”, le cui pagine stanno letteralmente continuando ad accompagnare migliaia di lettori in queste notti e in questi giorni di poca luce, sembra seguire la scia evolutiva di “Maledetta Sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere” (“Fabbri Editori”).

Un altro libro da leggere per poter riuscire a svincolarsi dalle dipendenze affettive, grazie all’iniziale invito ad ascoltare il proprio “psicologo interiore”, è “La vera cura sei tu” (edito “Mondadori”) dello psichiatra, psicoterapeuta e saggista Raffaele Morelli.

Libri sulla dipendenza affettiva dal 2022 al 2024

In uscita nelle librerie dal 2022 al 2024, tra i “migliori” libri che hanno affrontato l’argomento della dipendenza affettiva, in commistione con questioni delicate come la violenza di genere fino al raggiungimento della propria indipendenza (in tutte le sue forme), vi è stata anche la pubblicazione della nuova creazione letteraria di Chiara Sereni.

Continuando il percorso di crescita interiore attraverso le pagine l’autrice Chiara Sereni (impegnata nel campo self-help) ha presentato, nel giugno del 2023, il suo ultimo lavoro.

Disponibile anche in formato Kindle, il libro ha il titolo – a ben dire esplicativo – di: “Oltre la Dipendenza Affettiva: Un Viaggio Verso l’Indipendenza, per Imparare ad Amare Autenticamente, Liberandoti dalle Catene delle Relazioni Tossiche in Amore e in Famiglia”.

Impostazioni privacy