Vuoi svegliarti ogni giorno con il cinguettio degli uccelli? Fai come me e prendi un cartone del latte

Per svegliarsi sereni, con il canto degli uccelli in giardino, basta creare per loro delle belle e semplici casette o mangiatoie: come fare?

Uccelli in giardino
Uccelli in giardino (Retididedalus.it)

Basta davvero poco per attirare gli uccellini nella propria abitazione, rendendo l’ambiente confortevole e ideale per gli animali. La presenza di animali è sempre un buon segno, perché significa che l’ambiente è salubre. Svegliarsi con il canto dei volatili, poi, è una sensazione bellissima che infonde armonia e benessere, ma come fare per attirarli?

Occorre creare un ambiente confortevole e sostenere questi preziosi animali, che soprattutto in primavera e in estate tornano a farci visita, deliziandoci con il loro cinguettio. Alla fine, per attirare gli uccellini, basta davvero poco, ovvero creare delle casette o delle mangiatoie dove ospitarli. Possiamo acquistare le casette nei negozi specializzati, oppure farle in casa recuperando dei semplici cartoni da latte.

Come realizzare le casette dove ospitare gli uccellini partendo da dei semplici brick del latte

Tre uccellini affacciati dal nido
Tre uccellini affacciati dal nido (Retididedalus.it)

Possiamo realizzare delle bellissime casette per uccellini fatte in legno, ma in questo caso servono una certa manualità e una buona pazienza, o altrimenti ricorrere al cartone delle confezioni del latte. In questo caso, realizzare delle piccole abitazioni è davvero facile ed economico. Possiamo utilizzare il cartone per realizzare casette oppure piccole mangiatoie.

Tutto quello che ci occorre è il classico brick del latte o del succo di frutta, che dobbiamo lavare per bene e poi asciugare. Per decorarlo, possiamo utilizzare colori acrilici o dei pennarelli, e poi arricchirlo con rametti di legno. Dunque, muniamoci di forbici, di colla a caldo e di uno spago e recuperiamo tutti i brick vuoti, il procedimento è molto semplice.

Disegniamo la sagoma di una finestra su una delle facciate del brick: possiamo realizzare una finestra tonda, oppure rettangolare, o ad arco. Una volta disegnata la sagoma, passiamo al ritaglio, usando le forbici o un taglierino. A questo punto, decoriamo la casetta, colorando con i pennarelli o con i colori acrili. Possiamo abbellire le facciate incollando con la colla a caldo nastri, legnetti, piccole decorazioni, bottoni e molto altro.

Il procedimento per realizzare casette per uccellini usando il brick del latte e del succo di frutta

Possiamo sbizzarrirci con la fantasia. Naturalmente, possiamo tagliare anche il tappo del brick. Una volta terminato il lavoro decorativo, passiamo allo step successivo. Possiamo passare alla copertura del tetto della casetta, utilizzando dei rametti di legno. Li spezziamo tutti della stessa misura e li incolliamo uno ad uno, formando le travi del tetto.

A questo punto, prendiamo un altro legnetto, questo più lungo degli altri, e lo fissiamo orizzontalmente, in basso, quasi sulla base del brick, forando sotto la finestrella che abbiamo creato in precedenza. Questo rametto servirà come appoggio per gli uccellini mentre mangiano, quindi, metà deve essere inserita nel brick e l’altra metà deve restare fuori.

Infine, non resta che forare la parte superiore del brick e inserire uno spago, in modo tale da poterlo appendere da qualche parte. Non resta che riempire la mangiatoia con dei semini. Scegliamo poi un posto sicuro dove appenderla. Deve essere un posto riparato, lontano da eventuali aggressioni di gatti, e magari riparato dalle intemperie. Piattini del caffè: se ne hai in più non li buttare, ho trovato un utilizzo furbo in casa.

Impostazioni privacy