Ho realizzato un bellissimo arco fiorito dove passa qualche tenue raggio di sole

Quando ho scoperto anch’io che avrei potuto godere di un bellissimo arco fiorito in giardino l’ho realizzato in pochi passi. 

Giardino adornato da un grande arco floreale
Archi di fiori (retididedalus.it)

Con l’arrivo della primavera e della stagione estiva molte persone desiderano trascorrere il proprio tempo libero passeggiando in un parco in cui meravigliarsi di fronte alle sue creazioni floreali. E se questo diventi possibile anche nel nostro giardino?

È quello che ho sperimento scegliendo di trarre spunto da alcune particolari realizzazioni che mi avevano colpito nel corso delle mie recenti passeggiate presso il Roseto comunale di Roma oppure nel corso di alcuni miei viaggi in Europa, come a Madrid o a Parigi.

Come ho realizzato un bellissimo arco fiorito dove far passare i raggi del sole

Dettaglio di arco fiorito attraversato dai raggi del sole
Arco di Bougainvillea (retididedalus.it)

Se si pensi, ad esempio, alle floreali traversate presenti all’interno del Jardin Des Plantes di Parigi, oppure a quelle del Giardino Reale Botanico di Madrid. Grazie a questi ultimi due consigli si potrebbe riuscire ad avere – seppur in maniera più generale ed esclusivamente orientativa – un’idea più chiara di quale aspetto potrebbe assumere, ad esempio col passare del tempo, il nostro personale arco fiorito.

Una delle prime indicazioni che sento di dare a chiunque decida di mettersi alla prova in una simile creazione è quella di conoscere con anticipo quali siano le piante più adatte da scegliere per creare un arco floreale. Fra queste si possono citare, ad esempio, le rigogliose Bouganvillae, le Rose rampicanti, oppure altri esemplari di piante sempreverdi come: il Glicine o la Passiflora.

Dopo aver effettuato tale scelta fra le piante più indicate per la realizzazione di questo piccolo progetto domestico entrare nel merito del procedimento di un arco floreali fai da te sarà più semplice e il nostro lavoro potrà garantire un buon risultato a lungo termine grazie alla innata resistenza o, quantomeno, naturale propensione, relativa alla crescita, di queste piante.

I fiori di queste piante, oltre alle loro meravigliose sfumature di colore in grado di attirare lo sguardo di chi si trova in giardino, sembrano essere adatti anche a far filtrare in modo adeguato la luce del sole durante tutto l’arco della giornata, variando d’intensità in base all’orario prescelto per la nostra passeggiata al suo interno. In ultimis possiamo scegliere anche delle piante d’accompagnamento alla nostra creazione, come potrebbero essere – ad esempio – i fiori del Plumbago.

Passaggi per realizzare un arco fiorito fai da te

Quali sono i passaggi per realizzare un arco fiorito fai da te? Il primo passo è quello di scegliere la struttura sulla quale posizionare le nostre piante. In base ai nostri gusti potremmo optare per delle strutture in legno, da realizzare ad esempio con dei rami o con delle cornici di vecchie porte, oppure dei sostegni più resistenti, nonché frequentemente utilizzati per tale scopo, in metallo.

Nel primo caso, se scegliamo i rami, dobbiamo fare molta attenzione alla loro flessibilità. Più il legno sarà flessibile, più si potrà adattare all’arco che vorremmo realizzare. Questa scelta è preferibile nel caso in cui si desideri realizzare un arco floreale di piccole dimensioni.

Nel secondo caso, dopo aver inserito una struttura più resistente (porta o arco in ferro/altro metallo) nel nostro luogo preferito del giardino, sarà sufficiente intrecciare le piante – anch’esse precedentemente da noi selezionale – lungo tutta la struttura.

Starà a noi, infine, monitorare la direzione e altri dettagli della composizione, utilizzando – magari – uno spago di materiale naturale per aiutare inizialmente la pianta a rimanere nella posizione finale di nostra scelta.

Impostazioni privacy