I Migliori libri sulla Teoria della Relatività: capolavori per tutti gli appassionati

I “migliori” libri da leggere per conoscere le riflessioni che condussero Albert Einstein alla Teoria della Relatività dal 1905 fino ad oggi.

Libri di Amedeo Balbi e Lilian R. sulla teoria della relatività
Libro illustrato da H. G. Lieber e A. Balbi (retididedalus.it)

Ad inizio Novecento Albert Einstein – grazie a una delle teorie scientifiche più affascinanti di sempre – scardina l’idea del tempo assoluto introducendo quella del tempo relativo. Con la Teoria della Relatività Einstein evidenzia e riflette sulla scoperta del tempo relativo e di come sia quest’ultimo a doversi adattare alla velocità della luce.

La velocità della luce è sempre costante e, per mantenere tale costanza nel movimento, il tempo e lo spazio devono adattarsi a essa. Grazie, ora, alle pagine consigliate in questa piccola rubrica letteraria il lettore potrà immergersi in modo più approfondito e dettagliato sulla scoperta dell’imprescindibile rapporto tra spazio e tempo cambiando per sempre il suo sguardo verso la realtà che lo circonda.

I Migliori libri sulla Teoria della Relatività: capolavori per tutti gli appassionati

Nuova edizione libro di Albert Einstein sulla Relatività
Pagine di Albert Einstein (retididedalus.it)

Il primo consiglio di lettura, per entrare nel merito delle riflessioni del fisico tedesco, è rappresentato dalla nuova edizione, redatta nel 2005 in occasione del centenario dalla sua prima pubblicazione edita stavolta da “Bollati Boringhieri”. “Relatività. Esposizione divulgativadi Albert Einstein, tradotta da Virginia Geymonat, vede al suo interno anche una prefazione del filosofo e storico della filosofia Giorgio Colli.

Dopo la prima divulgazione dei risultati della teoria scientifica che Einstein definì “di incomparabile bellezza“, oltre che la più importante della sua vita – e qui ripercorribile interamente dal suo punto vista – si può citare stavolta, per cimentarsi in un confronto sicuramente più schematico con le sue idee, la raccolta di saggi di Giuseppe Flora per “tap edizioni”.

Disponibile anche da Feltrinelli nella sua versione integrale – come altri libri recentemente dedicati a distopiche realtà, la raccolta di saggi dal titolo “La relatività di Einstein in dieci lezioni” (2023), si presenterebbe – ad oggi – come un’ottima alternativa per i lettori appassionati all’argomento.

Per chi si trovasse a suo agio, invece, nell’affrontare una lettura anche in lingua inglese, è importante ricordare un ulteriore riferimento letterario. Quello riguardante il celebre volume di Lilian R., magistralmente illustrato da H. G. Lieber edito da “Paul Dry Books”, dal titolo “The Einstein Theory of Relativity: A Trip to the Fourth Dimension”.

Libri sulla Teoria della Relatività: dalla divulgazione e una visione poetica

Con la pubblicazione, invece, del libro “Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relatività” (edito “Rizzoli”), la divulgazione di Amedeo Balbi sulla Teoria della Relatività intraprende un percorso che si rivela particolarmente adatto anche a tutti coloro che stanno apprestandosi a scoprire per la prima volta il misterioso viaggio di Einstein nello spazio-tempo donando al lettore esempi visivi, tratti da capolavori della Settima Arte, come: “2001. Odissea nello Spazio” di S. Kubrick oppure “Interstellar” (2014) di C. Nolan.

Infine, passando dalla divulgazione di Einstein e Balbi a una visione relativamente poetica della fisica quantistica da consigliare al lettore non si può dimenticare di citare “L’ordine del tempo” di Carlo Rovelli oppure un ultimo volume edito da “Bollati Boringhieri” e redatto dal Premio Nobel Leon M. Lederman e Christopher T. Hill.

Con “Fisica quantistica per poeti” la coppia di autori rendono comprensibili teoriche scientifiche attraverso uno sguardo che sembra catapultare il lettore in un mondo magico quanto realmente percepibile – nell’osservazione attenta della nostra realtà – dal matematico più esperto quanto da chi, invece, la matematica sembrerebbe non averla mai realmente compresa fino in fondo.

Impostazioni privacy