Abbiamo sempre sbagliato e rischiamo la nostra salute: la carta stagnola non si usa così

Tutti in cucina abbiamo un rotolo di carta stagnola, ma non tutti sappiamo di usarla nel modo più sbagliato che esista.

carta alluminio uso sbagliato
Forse anche tu ha sempre commesso degli errori usando la carta stagnola – Retididedalus.it

La carta stagnola, comunemente conosciuta anche come carta di alluminio o foglio di alluminio, è un oggetto che tutti utilizziamo in cucina, sia per la conservazione che per la cottura degli alimenti.

Ma ci sono degli usi che andrebbero assolutamente evitati perché possono compromettere la nostra salute e quella dei nostri cari. Scopriamo insieme gli errori da non commettere.

Carta stagnola: attenzione a come la usi, puoi rischiare

carta alluminio
Carta di alluminio in una teglia con del cibo pronto per essere cotto in forno – Retididedalus.it

La carta stagnola viene ottenuta dalla lavorazione dell’alluminio, che viene trasformato in sottili fogli o rotoli. Grazie alla sua resistenza alle alte temperature e alla sua capacità di schermare gli alimenti dall’ossidazione causata dall’aria, è un oggetto molto utilizzato in cucina.

Nonostante i suoi numerosi utilizzi, l’alluminio può diventare pericoloso se non usato correttamente. Studi condotti dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano e dall’Istituto Superiore di Sanità hanno rivelato che, quando l’alluminio entra in contatto con determinati alimenti o viene esposto a temperature elevate, può rilasciare particelle che sono dannose per la salute.

Queste particelle possono causare problemi a fegato e reni, soprattutto nei soggetti più vulnerabili. Per alleviare i rischi associati all’uso improprio della carta stagnola, il Ministero della Salute fornisce importanti linee guida, non solo sulla carta stagnola ma proprio sugli oggetti in alluminio che abbiamo tutti in casa.

L’alluminio non dovrebbe essere utilizzato per conservare cibi acidi come l’aceto, i capperi sotto sale, il succo di limone e le alici marinate. L’acidità e l’alto contenuto di sale possono causare una reazione con l’alluminio, portando al rilascio di particelle nocive.

Evita di conservare alimenti caldi avvolti in carta stagnola. Gli alimenti umidi possono essere conservati in vaschette di alluminio solo a temperature di refrigerazione o congelamento. Mentre gli alimenti solidi dovrebbero essere conservati usando contenitori appropriati per evitare qualsiasi rischio. Ad esempio, anche il caffè appena preparato con la moka non dovrebbe essere lasciato nella macchinetta coperta da alluminio, ma trasferito in un contenitore idoneo.

Le vaschette in alluminio sono progettate per un singolo utilizzo, questo vale anche per le teglie di alluminio monouso. Riutilizzarle può aumentare il rischio di contaminazione e deterioramento del materiale. Pentole e padelle in alluminio graffiate o danneggiate dovrebbero essere sostituite, poiché possono rilasciare particelle di metallo negli alimenti.

Le particelle di alluminio, che possono infiltrarsi negli alimenti quando questi vengono conservati o cotti in maniera impropria, possono avere effetti negativi sulla salute. Queste particelle possono accumularsi nell’organismo e interferire con il funzionamento del fegato e dei reni, oltre a poter contribuire a problemi neurologici.

Questi effetti sono particolarmente preoccupanti per i bambini, gli anziani e le persone con patologie preesistenti. Meglio quindi seguire le direttive del Ministero della Salute ed evitare di incorrere in problemi di salute causati da un errato uso dell’alluminio. In cucina, non è solo l’alluminio a mettere a rischio la nostra salute, ci sono altri oggetti a cui dovresti fare attenzione. Ne abbiamo parlato in questo articolo di approfondimento.

Impostazioni privacy