Che belli i centrini della nonna, ma sono démodé: li ho usati per le mie ricette, non ti dico che risultato

I centrini della nonna sono ormai diventati fuori moda, ma adesso c’è un modo originale per riutilizzarli, soprattutto in cucina: ecco come

centrino tavolo
Ecco a cosa serve il centrino da tavolo della nonna-retididedalus.it

Durante la pandemia, molti di noi hanno riscoperto vecchi hobby. Si è partiti dalla cucina, molte persone hanno infatti hanno sperimentato, diventando bravi ai fornelli. Ma non solo, c’è chi ha rispolverato vecchi strumenti, chi ha iniziato a fare ginnastica e chi ha iniziato anche a fare uncinetto, proprio come i nostri nonni.

Questo antico hobby è diventato popolare tra i giovani, che si scambiano consigli e tecniche sui social media. È diventato popolare anche il centrino, quello che tutti ricordiamo dalle case delle nostre nonne: color panna, con disegni intricati, posizionato sotto ceste di frutta, fotografie, vasi di fiori e telefoni.

Nonostante nelle case moderne i centrini siano considerati fuori moda e superflui, molte persone hanno trovato nuovi modi creativi per riutilizzarli. Questi sono nati per proteggere i mobili dai graffi, oggi i centrini sono diventati icona di moda sul web. Diverse persone li stanno utilizzando per realizzare acchiappasogni fatti in casa e, in modo sorprendente, per decorare torte e pagnotte.

Sui social media, molti appassionati di panificazione stanno sperimentando l’uso dei centrini per creare decorazioni artistiche sui loro prodotti da forno. Questo semplice oggetto, una volta considerato démodé, ora sta ritrovando la sua utilità in un altra funzione proprio in cucina. Ma cosa hanno in comune il centrino della nonna e una ricetta di un dolce? Scopriamolo subito!

Centrini della nonna: ecco come utilizzarli in cucina

tiramisù
Cosa hanno in comune il tiramisù e il centrino all’uncinetto?retididedalus.it

Il centrino che trova una nuova vita in cucina e non come copri oggetti, ebbene sì, è successo. Un esempio è Valentina e Pasqualina a Barcellona, un format dedicato al tiramisù creato da Valentina, ispirato dalle ricette della nonna Pasqualina. Questa blogger, oltre a condividere sui social ricette, condivide anche aneddoti personali e ricordi legati alla nonna. E quali sono le passioni più grandi di sua nonna? Tiramisù e uncinetto.

Il primo boom dell’uncinetto risale agli anni Ottanta, quando Vivienne Westwood iniziò a incorporare tecniche di uncinetto nei suoi abiti. Dal 2020, questi decori sono tornati anche nella fast fashion e di conseguenza su Instagram e TikTok. Oggi, i centrini decorano non solo jeans e giacchetti, ma anche torte, budini e pane, quindi anche loro hanno trovato posto in cucina. In passato, il centrino era parte del corredo nuziale, un simbolo di dote e patrimonio familiare. In Italia, ogni regione aveva le sue tradizioni.

Oggi, alcuni continuano a creare centrini. La pagina social “Il filo di Arianna” mostra come decorare torte con zucchero a velo usando centrini rotondi ed elaborati. Anche il panificio Ficini di Torino utilizza centrini per rifinire il pane con farina di grano duro siciliano, creando un “sentiment” di convivialità . Nonostante i centrini non siano ancora tornati di moda, possono trovare un posto d’onore nelle nostre ricette in cucina. Forse è giunto il momento di riscoprire i centrini delle nostre nonne. Una particolarità da non perdere è il museo dell’uncinetto, da non perdere assolutamente.

Impostazioni privacy