Mi dimenticavo sempre questo passaggio, ecco perché morivano le piante: fai attenzione e non scordarlo

Far crescere le piante non è così facile come può sembrare. Infatti, mi dimenticavo sempre un piccolo passaggio che però le danneggiava molto.

piante morte perché
Morivano sempre le mie amate piantine, poi ho capito il perché e dove sbagliavo – Retididedalus.it

Le piante non sono solo elementi decorativi. Alcune piante da appartamento sono in grado di assorbire le sostanze tossiche presenti nell’aria, rendendola più respirabile. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la loro presenza in casa può ridurre lo stress, alleviare i sintomi di ansia e depressione e migliorare la memoria.

Insomma, le piante sono alleate preziose per il nostro benessere, possono trasformare la nostra casa in un’oasi di verde, rendendola più accogliente e contribuendo a migliorare l’ambiente. Nonostante le nostre cure e attenzioni, capita spesso che queste piante appassiscano e muoiano. Ma perché succede? Forse stai trascurando un passaggio fondamentale.

Le tue piante stanno soffrendo? Forse è qui che stai sbagliando, occhio!

curare piante passaggi
Coppia che si prende cura delle piante – Retididedalus.it

Può succedere che, nonostante tutte le cure, le piante continuino a morire. Questo spesso avviene perché si pensa che prendersi cura di una pianta significhi solo innaffiarla, esporla alla luce solare e aggiungere fertilizzanti. Ma c’è un altro passaggio importantissimo e che molti trascurano: la potatura.

Anche le piante d’appartamento necessitano di potatura, e farlo nel momento giusto può fare la differenza tra una pianta rigogliosa e una che appassisce. La potatura è uno step fondamentale per stimolare la crescita di nuovi rami e arbusti, per dare forma alla pianta e per mantenerla in salute eliminando le parti secche o malate.

Potare le piante d’appartamento richiede attenzione al momento e alle modalità. Non esiste una regola generale valida per tutte le piante, poiché ogni specie ha le sue esigenze specifiche. Ma certamente ci sono alcune linee guida che possono aiutare.

Il momento ideale per potare la maggior parte delle piante d’appartamento è alla fine dell’inverno, indicativamente tra metà febbraio e i primi di aprile. Questo periodo consente alle piante di prepararsi alla stagione di crescita primaverile con nuova energia e vitalità.

Oltre al periodo dell’anno, è importante osservare i segnali che la pianta ci manda. Se noti rami secchi o foglie ingiallite, è il momento di intervenire, indipendentemente dalla stagione. Questi segni indicano che la pianta ha bisogno di essere ripulita per poter crescere sana.

Per potare correttamente le tue piante, segui questi passaggi:

  • Controlla attentamente la pianta per identificare rami secchi, foglie ingiallite o parti malate.
  • Rimuovi i rami secchi e le foglie ingiallite tagliandoli alla base o al punto di congiunzione con il ramo principale.
  • Se necessario, pota anche i rami sani per dare alla pianta la forma desiderata e favorire una crescita equilibrata.
  • Utilizza forbici da potatura ben affilate e disinfettate per evitare di trasmettere malattie.
  • Esegui la potatura nelle prime ore del mattino, quando la luce è buona ma non eccessiva.

Dopo aver potato le tue piante, ricorda che hanno bisogno di luce per riprendersi e crescere. Evita di potare al tramonto o di sera, poiché le piante necessitano della luce del giorno per avviare i processi di guarigione.

C’è una bella differenza tra una pianta che sopravvive ed una che cresce rigogliosa. Per questo è importante cogliere i segnali per tempo e agire velocemente. Osserva attentamente le tue piante, scegli il momento giusto per potare e utilizza gli strumenti adeguati. Con questi accorgimenti, le tue piante non solo sopravviveranno, ma prospereranno in modi che non credevi possibili.

Mi raccomando, non perderti tutti i nostri consigli sulla crescita delle piante. Sai che c’è uno scarto di cucina che può diventare un fertilizzante eccezionale? Ne abbiamo parlato in questo articolo, corri a leggerlo subito!

Impostazioni privacy