Non è primavera senza le primule: ti svelo i miei segreti per averle sempre in fiore

Ti svelo alcuni dei miei piccoli segreti per mantenere le primule, uno dei principali simboli della primavera, sempre in fiore.

Vasi di primule in fiore in buona salute
Primule di molti colori (retididedalus.it)

Essendo uno dei principali simboli della giovinezza e della rinascita, la Primula è stata molto spesso associata dall’Uomo alla primavera sin dai tempi antichi. Eppure, sebbene non si tratti dell’unica pianta accostabile a tale periodo di rinascita (si pensi, ad esempio, al Mughetto) il fiore della primula – pianta appartenente alla famiglia delle Primulacee – è abbastanza noto in natura per essere innanzitutto uno dei primi boccioli a comparire sul terreno al momento della scomparsa della neve.

Per far sì che le primule che desideriamo coltivare possano raggiungere il loro massimo splendore e avere una costante fioritura, ti svelerò alcuni piccoli trucchetti e segreti di giardinaggio molto utili a chiunque scelga di dedicarsi alla cura di questo genere di piante. Sia che si scelga di coltivarle in un vaso che all’interno del proprio giardino.

Primule sempre in fiore in primavera: alcuni segreti per aiutarle

Fiore di primule in primavera dal cuore giallo
Primule lilla (retididedalus.it)

Uno dei primi consigli per mantenere in salute le primule è quello di evitare i ristagni d’acqua attorno alle sue radici oppure nel terriccio che le ospita. Le primule, dunque, necessitano regolarmente di una buona dose d’acqua ma, al contempo, hanno bisogno che chi si prende cura di loro poss assicurarsi anche che quest’ultima non resti inevitabilmente bloccata nel luogo del loro principale assorbimento di sostanze nutritive dal terreno.

Come si è accennato in precedenza, le primule – similmente ad altre piante primaverili – mostrano la loro comparsa generalmente a partire dalla fine di marzo. Per vederle fiorire, in casa, in questo periodo sarà sufficiente effettuare la semina a partire dal mese di ottobre fino alla fine del mese di marzo. In tal caso per veder spuntare i primi germogli si dovrà attendere un periodo di circa sei-otto mesi dal momento della semina.

Nonostante sia una piantata che necessità di vivere in un luogo ben illuminato, un’altra accortezza per garantire la sua salute è che per la primula venga scelta la giusta posizione. Ad esempio è sicuramente un buon inizio quello di evitare di esporla lungamente a un fascio di luce solare diretto, preferendo, invece, per questa pianta: un luogo sì ben illuminato del proprio giardino o della propria casa, ma tendenzialmente solo nella prima mattinata. Ovvero quando il sole è ancora tiepido.

Primule sempre in fiore: giardino o vaso?

Nel periodo dell’anno in cui molte persone scelgono di dedicarsi con entusiasmo alle attese visite dei giardini fioriti in tutta Italia vediamo, nel frattempo, di scoprire – quanto il più possibile nel dettaglio – come coltivare queste bellissime piante di primavera.

Per coltivare le primule in vaso sarà opportuno posizionare le nostre piante inizialmente in pieno sole, durante il processo di fioritura, per poi spostarle in un luogo in cui possano godere dell’ombra. Sarà importante rinvasare la pianta ogni 2 anni.

Anche per Il giardino, invece, le primule avranno bisogno di una simile alternanza tra luce e ombra, di un luogo in cui il terreno sia ben drenato, per evitare ristagni – come precedentemente consigliato – e, infine, dovrete assicurarvi che – al momento del loro inserimento nel terreno – siano posizionate ad almeno 10 cm di profondità.

Impostazioni privacy