Impressionismo: i luoghi reali che hanno ispirato i grandi artisti dell’epoca

L’impressionismo è un movimento artistico che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte: scopriamo i luoghi che hanno ispirato i suoi principali esponenti.

Quadro impressionista
Impressionismo (RetidiDedalus.it)

Tra le correnti artistiche più famose in assoluto, spicca l’impressionismo che con le sue opere dai colori vivaci e i contorni sfumati, con la natura sempre protagonista, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte, rivoluzionando i canoni e ponendo le basi di quello che è l’arte contemporanea.

Nato nella seconda metà dell’Ottocento in Francia, preceduto dal realismo, l’impressionismo è ancora oggi uno dei movimenti artistici più studiati e amati in assoluto. È passato mezzo secolo dalla primissima mostra impressionista, tenutasi nel 1974 a Parigi e organizzata da un gruppo di artisti temerari che hanno sfidato i canoni accademici dell’epoca, rivoluzionando il modo di dipingere. Piuttosto che concentrarsi sulla precisione dei dettagli, il loro interesse è stato quello di cogliere la transitorietà della natura, catturandone la luce e i colori: per trasporre le loro impressioni visive sulla tela erano soliti dipingere all’aperto, ricorrendo a tocchi di pennellate, dando vita così a un effetto dai contorni sfumati.

Claude Monet, Edgar Degas, Camille Pissarro, Edouard Manet e Pierre-Auguste Renoir sono alcuni dei principali esponenti di questo movimento, accomunati dall’amore per la natura e dalla pittura fuori dai loro studi: scopriamo alcuni dei luoghi che hanno ispirato maggiormente gli artisti dell’epoca (qui trovi un progetto artistico molto interessante). 

Le località che hanno ispirato gli impressionisti: dove si trovano

Impressionisti
Artista che dipinge un paesaggio (RetidiDedalus.it)

La Francia è sicuramente la patria dell’Impressionismo. Non solo qui è nato il movimento, ma nelle zone del sud i suoi paesaggi sono stati una fonte d’ispirazione per i suoi esponenti. In particolare la Provenza è culla di questa corrente artistica.

Cézanne per esempio amava l’entroterra della Provenza francese, avendo una predilezioni per Aix-en-Provence (dove ancora oggi è presente il suo studio da visitare). Proprio qui ha dipinto uno dei suoi quadri più famosi dominato dalla montagna di Sainte-Victoire.

Impressionismo: altri luoghi che hanno ispirato i suoi esponenti

Renoir è stato ispirato invece dal fascino della Normandia, in particolare le zone nei pressi di Dieppe (pittoresca cittadina di mare), dove ha vissuto con il suo amico Paul Berard. I panorami da cartolina del posto e i tanti giardini presenti sono stati i soggetti delle sue opere incredibili (scopri qui un album speciale per insegnare ai più piccoli la storia dell’arte).

Il fascino della Normandia è stato magnetico anche Monet, che proprio qui ha sfornato i suoi quadri più celebri dedicati alle ninfee: il celebre pittore possedeva una casa a  Giverny, immersa nella  natura, che è stata il soggetto di innumerevoli suoi dipinti. Inoltre, l’artista è stato ispirato dalla bellezza della Valle della Senna come anche Sisley e Pisarro.

Impostazioni privacy