La Pasta alla Sorrentina è il comfort food che piace a tutta la mia famiglia: con questi ingredienti è spettacolare

Non perderti la ricetta della Pasta alla Sorrentina: una vera delizia che ti conquisterà al primo assaggio e la prepari in pochi minuti.

pasta alla sorrentina
Prepara anche tu la Pasta alla Sorrentina e non vorrai più farne a meno – Retididedalus.it

Quando voglio far contenti tutti in famiglia, preparo sempre la Pasta alla Sorrentina. Ogni boccone è un morso alla felicità. Il sugo alla sorrentina è un simbolo della tradizione campana, “sorrentina” infatti richiama proprio la città di Sorrento.

La ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti di qualità: pomodoro, parmigiano, mozzarella e basilico. Originariamente, questo sugo viene utilizzato per preparare gli gnocchi alla sorrentina, un piatto mediterraneo conosciuto per la sua crosticina dorata e il suo ripieno filante, che viene ripassato in forno appunto per creare croccantezza.

Ma per chi cerca un’alternativa più leggera e veloce, la pasta alla sorrentina è una scelta eccellente. Questa versione della ricetta mantiene tutto il sapore autentico del sugo alla sorrentina, ma con la leggerezza e la semplicità della pasta. Vediamo subito quali ingredienti ti servono per preparare quattro porzioni di questa bontà:

  • 500 g di pasta a scelta.
  • 300 g di mozzarella di bufala.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Qualche foglia di basilico fresco.
  • Uno spicchio di aglio.
  • 1/2 kg di pomodorini.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Prepara la Pasta alla Sorrentina e diventerà uno dei tuoi piatti preferiti: super filante e gustoso

pasta sorrentina ingredienti
Ingredienti per la Pasta alla Sorrentina – Retididedalus.it

Preparare questo piatto è davvero semplicissimo, poche mosse e sarà subito pronto per essere portato in tavola. Vediamo subito qual è il procedimento da seguire:

  1. Sbuccia l’aglio.
  2. Taglia la mozzarella a pezzetti.
  3. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.
  4. Aggiungi lo spicchio d’aglio. Lascia soffriggere fino a doratura, poi rimuovi l’aglio.
  5. Nel frattempo, lava e taglia i pomodorini a metà. Aggiungili alla padella e cuoci a fuoco basso con il coperchio. Lascia che i pomodorini si ammorbidiscano lentamente.
  6. Una volta che i pomodorini sono morbidi, aggiungi un pizzico di sale e qualche foglia di basilico. Lascia insaporire per qualche minuto.
  7. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata.
  8. Cuoci la pasta fino a quando diventa bella al dente.
  9. Scola la pasta e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo di pomodorini.
  10. Aggiungi la mozzarella e mescola bene a fuoco medio.
  11. Salta la pasta per alcuni minuti, fino a quando la mozzarella inizia a sciogliersi, diventando bella filante e rilasciando il siero all’interno, così che il piatto diventi super cremoso.
  12. Aggiungi una spolverata abbondante di parmigiano e mescola

La tua Pasta alla Sorrentina è pronta per essere gustata, non ti resta che impiattare, aggiungere un po’ di basilico fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato. Nonostante la sua semplicità, questa ricetta lascerà tutti senza parole per la sua incredibile bontà. Un altro pregio è che la prepari in pochissimi minuti, un piatto perfetto per quando non hai tempo o voglia di cucinare cose elaborate, ma non vuoi nemmeno rinunciare al gusto.

Non ti resta che provare la Pasta alla Sorrentina e lasciarti conquistare. Dopo pranzo o dopo cena però ci vuole un buon dolcetto. Prova a mettere insieme la pasta sfoglia ed un altro ingrediente per creare un dessert delizioso, ti lascio qui la ricetta: ti piacerà un sacco.

Buon appetito!

Impostazioni privacy