Parchi italiani: alla scoperta dei più belli da visitare in questa stagione

Giornata Europea dei Parchi, quali sono i Parchi Nazionali italiani più belli da visitare in questa stagione: ecco la classifica di quelli imperdibili.

tre cime di lavaredo
Il Parco Nazionale delle Tre cime di Lavaredo è tra i luoghi più belli e suggestivi di Italia – retididedalus.it

Parchi e Aree protette rappresentano un patrimonio unico e prezioso che necessita di tutela da parte di tutti i cittadini. In Italia i primi Parchi furono creati nel 1922: il Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Ma quali sono i Parchi nazionali più belli della penisola italiana? Ecco una lista dei luoghi che meritano di essere assolutamente visitati.

Giornata Europea dei Parchi: ecco la classifica delle aree verdi nazionali più belle di Italia

Paestum
Paestum e il Parco nazionale del Cilento sono tra i luoghi più belli e suggestivi di Italia – retididedalus.it

L’aumento delle temperature e il riscaldamento globale hanno posto la problematica di ripensare l’attività antropica e di sperimentare nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita degli esseri viventi. Connettersi con la natura diventa quindi espressione di una filosofia ambientalista, ma allo stesso tempo un bisogno sempre più sentito da tutti i cittadini delle grandi metropoli del mondo. Proprio questa è la linea seguita da moltissimi festival ed eventi come il Festival del Verde, l’evento che affronta le tematiche legate alla vita all’aria aperta, in un’ottica di tutela e conservazione degli ecosistemi e nella scelta di un consumo responsabile.

Sempre su questa linea si pone anche la Giornata Europea dei Parchi, che si celebra ogni anno il 24 maggio. La Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) ha istituito infatti una giornata dedicata alle aree verdi per ricordare il giorno in cui, il 24 maggio 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa.

I cinque parchi nazionali più belli di Italia

Se si dovesse scegliere una lista delle aree verdi più belle dell’Italia si potrebbe partire dal Parco nazionale del Cilento. Situata nella provincia di Salerno, l’area vanta un ricchissimo patrimonio naturale, paesaggistico e culturale, ma anche faunistico. La riserva comprende inoltre siti archeologici suggestivi come i templi di Paestum o la Certosa di Padula.

Un altro parco naturale nazionale che vanta un primato in termini di bellezza è il Parco naturale delle Tre Cime. Situata nel territorio di Bolzano, l’area naturale protetta comprende la parte altoatesina delle Dolomiti di Sesto, con le Tre Cime di Lavaredo. Dal 2009 è stato nominato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Patrimonio mondiale dell’UNESCO è anche il Parco Nazionale del Pollino. Situato al confine tra Calabria e Basilicata, il Parco rappresenta l’area verde più grande di tutta Italia.

Uno dei parchi marini più belli di Italia è il Parco nazionale de La Maddalena, in Sardegna. Istituita nel 1994, l’area protetta, con le sue oltre sessanta isole, abbraccia quasi duecento chilometri di coste e ventimila ettari di terra. Un altro parco marino di suggestiva bellezza è il Parco nazionale del Gargano, in Puglia. Situato in provincia di Foggia, il Parco comprende non solo la costa bassa e sabbiosa dell’area, ma anche il promontorio con le sue faggete.

Impostazioni privacy