Arriva l’attesissima Sagra della Luganega: tutto quello che devi sapere

Si affaccia nella nostra penisola l’attesa sagra della Luganega: ecco tutte le date e quello che c’è da sapere sull’attesa sagra.

Luganega
Sagra di Luganega in Brianza: storia e appuntamenti (Retididedalus.it)

Arriva l’attesa sagra di Luganega che richiama l’attenzione dei tanti appassionati di cibi tipici e di sagre, parti integranti della nostra cultura culinaria e sociale. Vediamo date e informazioni della sagra che si terrà in Brianza, nel pieno della cultura Luganega e non solo. Sì, perché la Luganega è tipica di alcune zone ma non è originaria delle zone in più è più tipica. Un discorso criptico? Adesso andremo a spiegare più nel dettaglio quanto serve.

Luganega: in arrivo tre giorni di sagra in Brianza

Produttori Luganega di Monza
La storia della Luganega: ecco in arrivo la sagra in Brianza (Retididedalus.it)

Partiamo prima di tutto nello spiegare di cosa stiamo parlando. La Luganega è una lunga salsiccia, un insaccato di carne suina macinata. Questo insaccato presenta diverse variazioni che rendono questo alimento molto caratteristico, ricordiamo la Luganega di Monza, nella quale è presente grana, brodo di carne e vino. Questo tipo di salsiccia è tipica delle zone del nord Italia, fra cui anche un cantone della Svizzera, tra queste troviamo: Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Ma la sua origine non in queste regioni del nord, ma nell’unica altra regione in cui troviamo l’alimento nella cucina tipica: Basilicata.

Come per tanti alimenti che costituiscono il patrimonio alimentare della nostra penisola, le sue origini sono fumose, ma portano tutte ad una conferma: l’alimento è originario della Lucania (oggi in buona parte la Basilicata). “una salsiccia fatta con l’intestino crasso del maiale è chiamata lucanica, perché i soldati l’hanno imparata a fare dai Lucani” Spiegava Marco Terenzio Varrone nel De lingua latina, tracciando un indelebile legame fra le regioni del nord Italia una regione affascinante del sud. Una seconda teoria lega l’alimento con i Longobardi, quindi non in periodo romano, ma successivo, con una esportazione dell’alimento dal sud al nord.

Dall’origine alla sagra: ecco la storia della Luganega

Come per tantissimi piatti e alimenti, il viaggio che collega le regioni d’Italia è sempre tortuoso, fumoso e molto affascinante. Un racconto che ci lega e ci unisce in una delle ricchezze più grandi di questa penisola: il cibo. Torniamo ad oggi e vediamo della sagra organizzata in Brianza, specificatamente a Briosco, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del comune e la collaborazione dell’associazione Produttori di Luganega di  Monza. “Saranno 3 giorni di musica, buon cibo e birra per tutti!” Spiegano gli organizzatoriPiatti tipici con luganega, degustazioni, show cooking e musica dal vivo

Vediamo ora il programma della sagra:
𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟭𝟰 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, ore 18:00 apertura, ore 18:30 DJ SET e aperitivo, ore 21:15 inizio concerto TRIBUTO A LIGABUE; 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, ore 18:00 apertura, ore 18:30 DJ SET e aperitivo, ore 21:15 inizio concerto live rock band; 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, ore 18:00 apertura, ore 18:30 DJ SET e aperitivo, ore 21:15 inizio concerto live tributo.
Pronti per godervi tre giorni di festeggiamenti?

Impostazioni privacy