I suoi fiori sembrano fatti di carta: particolare e unica la Cistus, la pianta del mio cuore

Una bellezza rustica e un fiore che sembra fatto di carta. È il Citus, un arbusto sempreverde che con la sua semplicità è in grado di abbellire il giardino.

come prendersi cura del citus
Pianta del Citus con i suoi particolari fiori “di carta” (RetidiDedalus.it)

Meglio conosciuto come Cisto, il Citus è un arbusto con un’alta capacità di fioritura e resistenza, caratteristiche che lo rendono un vero e proprio gioiello dei giardini alla mediterranea. Originario, infatti, delle zone più aride e soleggiate del Mediterraneo, il Cisto sa bene come adattarsi a condizioni di vita estrema.

Appartiene alla famiglia delle Cistaceae e conta una ventina di specie, ognuna delle quali ha delle caratteristiche differenti. Caratteristica comune a tutti è però la presenza di un fiore che sembra essere di carta; le tonalità di colore comprendono tutta la palette del rosa a cui si aggiungono anche il bianco e il lilla. A questo si aggiungono delle appariscenti macchie più scure che hanno il principale compito di attrarre gli impollinatori. Poi ci sono le sue foglie, conosciute invece per l’intenso aroma che sprigionano, ma anche per le diverse forme con cui si presentano e che variano dall’ovale ad ellittica.

In natura il Citus cresce fino ai 1000 metri di altitudine, riuscendo così a fare sfoggio della sue capacità adattive ai vari tipi di suolo e variazioni climatiche. Tutte queste proprietà la rendono la pianta resiliente per eccellenza e quindi facilmente coltivabile anche da chi non ha propriamente il pollice verde.

Citus, il vademecum alla coltivazione

cisto guida su come coltivare al meglio la pianta
Il Cisto, particolare sul fiore della pianta (RetidiDedalus.it)

per quanto resistente e resiliente, la coltivazione del Citus richiede alcune conoscenze e accorgimenti necessari alla sopravvivenza della pianta stessa. Per prima cosa è indispensabile scegliere bene il punto dove piantarla; il Cito ama i terreni ben drenati, possibilmente acidificato; poi c’è la posizione solare, sebbene alcune specie sopportino la mezz’ombra, la pianta predilige stare al sole in maniera diretta. Quindi è bene considerare anche questo aspetto quando si sceglie dove piantare, tanto sole e per la maggior parte delle ore.

Essendo una pianta nata nel Mediterraneo, è chiaro che il clima che preferisce è quello nostrano: quindi caldo con ottime sopportazioni di aridità e umidità. Inoltre alcune specie sono ben resistenti anche al freddo invernale.

Per quanto riguarda le annaffiature queste devono essere regolari ma è importantissimo evitare i ristagni di acqua e limitarle al mini in inverno. Il Citus predilige un terreno che asciuga facilmente e in poco tempo. Nei mesi primaverili, poi, si consiglia di intervenire sulla pianta con una leggera potatura così da stimolare la crescita di nuovi rami e la produzione di più fiori.

Concimazione e malattie

L’utilizzo del concime organico può essere di aiuto se utilizzato nella stagione primaverile, ma è importante non eccedere. Infine, essendo una pianta estremamente resistente, difficilmente il Citus si ammala o è infestato da parassiti, tuttavia proprio questi nella stagione estiva sono un vero tormento per la piante per cui è bene controllare costantemente per evitare problemi.

Impostazioni privacy