
Patrimonio dell'UNESCO: i luoghi più bello da visitare in Calabria - retididedalus.it
I luoghi più belli da visitare in Calabria inseriti nella lista del patrimonio UNESCO: ecco quali sono le località da non perdere.

Il Sud Italia ha tantissimo da offrire ai visitatori. Tra le regioni assolutamente da visitare c’è la Calabria. Mare cristallino, spiagge, borghi paesaggi naturali e collinari. La Calabria è una meta indimenticabile, perfetta per una vacanza soprattutto nel mese di giugno. Il patrimonio artistico e culturale calabrese è davvero vasto: sono moltissimi, del resto, i siti catalogati come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Quali sono i luoghi più belli da visitare in Calabria inseriti nella lista dei beni patrimonio dell’UNESCO

Sono molte in Calabria le città che per il 2026 aspirano a diventare Capitale Italiana della Cultura. Ma sono ancora più numerosi le città e i siti inseriti nella lista dei beni dell’UNESCO.
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, istituita nel 1950, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO in Italia. Un patrimonio dell’umanità è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale della Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità.
Tra i siti Patrimonio dell’UNESCO in Calabria vi sono le Faggete Vetuste del Pollinello e della Valle Infernale. Inseriti nella lista nel 2017, questi luoghi sono esempi unici di ecosistemi forestali millenari, testimoni viventi delle variazioni climatiche e geologiche che hanno plasmato il paesaggio calabrese nei secoli.
L’UNESCO tutela anche tradizioni folcloristiche. Tra queste vi è la tradizionale festa religiosa calabrese della Varia di Palmi, che si svolge a Palmi l’ultima domenica di agosto. Anche la Dieta mediterranea calabrese è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale calabrese per le pratiche agricole, tecniche culinarie, festività e tradizioni millenari.
Patrimonio dell’UNESCO è il centro storico della Città di Gerace. Ma anche il Battistero bizantino di Santa Severina, l’Oratorio di San Marco a Rossano, la Cattolica di Stilobe il Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristìs a Bivongi sono siti candidati ad essere catalogati come patrimonio dell’Umanità. Fanno parte della lista dei beni patrimonio dell’Umanità anche il Duomo di Cosenza e il centro storico di Reggio Calabria, il Parco Nazionale della Silla, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Aspromonte. Che si ami dunque il mare, la campagna o le città d’arte, la Calabria è una meta perfetta da visitare.