Arriva la mostra dedicata al grande pittore Edvard Munch

Sta per essere inaugurata una nuova mostra dedicata al grande pittore norvegese Edvard Munch: date, orari e info sull’esposizione.

Quadro di Edvard Munch per la mostra a Palazzo Bonaparte
Edvard Munch (retididedalus.it)

Tra poco verrà inaugurata una nuova mostra dedicata al più grande pittore dell’inquietudine d’inizio Novecento Edvard Munch. Nelle prossime settimane saranno oltre 100 le opere dell’artista norvegese a giungere in Italia. I dipinti del pittore, provenienti direttamente dal “Munch Museum” di Oslo, daranno vita a un’importante retrospettiva in suo nome.

La mostra che ospiterà i capolavori del pittore norvegese prenderà il nome di “Munch. Il grido interiore“. L’annuncio dell’inizio dei preparativi per la realizzazione delle retrospettiva su Edvard Munch è stato diramato la settimana scorsa, in parallelo a un altro evento che vedrà, stavolta, come suoi protagonisti – nel mese di ottobre – gli splendori dell’antico Egitto.

Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata al pittore Edvard Munch

Dipinto con donne e acqua del pittore Edvard Munch
“Due donne sulla riva” 1898 (retididedalus.it)

La retrospettiva sui frammenti di storia provenienti dall’antico Egitto seguirà la mostra dedicata a Edvard Munch. Entrambe si svolgeranno nelle meravigliose sale di Palazzo Bonaparte, a Roma. “Munch. Il grido interiore” aprirà le sue porte ai visitatori – nella Capitale – a partire dal 18 febbraio 2025. Mentre per scoprire invece i tesori dell’antico Egitto si dovrà attendere la consecutiva stagione autunnale.

Dopo l’approfondimento su Monet inaugurato in primavera a Roma, entrambe le esposizioni sopra citate verranno organizzate in occasione del Giubileo, raccogliendo due importanti filoni tematici assenti dalla Capile da oltre vent’anni. Fra le cento opere del pittore norvegese che saranno presenti alla mostra i suoi ospiti potranno soffermarsi sulle sfumature delle “Ragazze sul ponte”, un dipinto olio su tela realizzato da Munch a Oslo, tra il 1901 e il 1902.

Nel frattempo, la retrospettiva dedicata al pittore norvegese farà anche tappa a Milano, presso il Palazzo Reale. Quest’ultima avrà inizio con largo anticipo, accogliendo i suoi visitatori – con un’apertura straordinaria – già a partire dal 14 settembre 2024.

Edvard Munch, info e programma della nuova mostra

Assieme ai dipinti del pittore norvegese gli ospiti della mostra, suddivisa in due momenti distinti, potranno ammirare anche degli sketch, dei filmati e delle stampe sempre frutto del prezioso lavoro dell’artista. Una delle opere più famose di Munch verrà trasportata, oltre che da Oslo, anche dal Pushkin Museum di Mosca. Mentre per il momentaneo trasferimento di alcuni tesori dell’antico Egitto seguirà una collaborazione tra gli organizzatori della rassegna di Palazzo Bonaparte e il Museo Egizio di Torino.

In seguito alle dettagliate indicazioni sulla partecipazione alla mostra dedicata al Realismo Magico di Antonio Donghi a Roma, per visionare il programma definitivo della retrospettiva su Munch a Piazza Venezia, con i rispettivi orari delle visite previste, si dovrà attendere ancora qualche mese.

Le principali informazioni sono state finora condivise dal sito ufficiale di Palazzo Bonaparte e dai profili Instagram di @mostrepalazzobonaparte e @arthemisiaarte.

Impostazioni privacy