Marinatura perfetta: il segreto degli chef per piatti indimenticabili!

Marinatura perfetta, tutto quello che dovresti sapere: c’è un aspetto che devi tenere sempre a mente se vuoi mangiare una prelibatezza.

Marinatura
Marinatura, i segreti per un piatto eccezionale (Retididedalus.it)

La marinatura è in grado di concedere al piatto un gusto unico, ma è anche molto utile per ammorbidire alcune preparazioni. Ovviamente ne esistono di diverse, ma c’è qualcosa che le accomuna tutte, si tratta di regole ben precise per ottenerne una ì perfetta. Scopriamo come rendere unico un piatto utilizzando la marinatura.

Come abbiamo già detto, questa si adatta sia alla carne che al pesce ma anche alla verdura prima di essere cotta, ma esistono dei cibi per cui utilizzare tale tecnica proprio per la cottura. Vediamo ad ogni modo le regole base da seguire.

Marinatura perfetta, cosa occorre fare

Marinatura
Marinatura, come ottenerne una perfetta (Retididedalus.it)

Prima di darvi i consigli proviamo a capire meglio cos’è la marinatura. Non è che una tecnica che consiste nel mettere a bagno i cibi, la miscela che si andrà a preparare verrà arricchita da spezie che consentiranno non solo di ammorbidire gli alimenti ma anche di concedere un gusto più intenso.

Non tutti sanno che molto tempo fa proprio una sorta di marinatura veniva fatta con sale e ghiaccio, questo avveniva prima dell’arrivo del frigo. In ogni caso, con il tempo si è molto diffusa, ma la regola principale da seguire è una: richiede una parte aromatica, una parte grassa e una acida. È importante non tralasciarne neanche una.

Come ottenere una buona marinatura utilizzando le tre parti?

Scopriamo come scegliere le tre parti fondamentali che ci consentiranno di avere una buonissima marinatura. Come avere una parte aromatica? Semplice, utilizzando appunto erbe aromatiche o spezie, si può optare per diverse, come ad esempio alloro, cipolla, peperoncino, salvia, timo, pepe, cannella, curry, aglio, paprika.

Per la parte grassa, invece, si possono utilizzare: olio extravergine d’oliva e latte. Infine, per la parte acida non possiamo non citare aceto e limone, ma anche vino o birra. Può esservi anche una marinatura che non richiede nessuna parte liquida, questa è indicata per la preparazione del pollo, carne che può essere cucinata in vari modi. In questo caso basterà impiegare aromi e spezie, che andranno direttamente versate sul cibo prima della cottura, ma attenzione è bene distribuirle bene.

Alcuni cibi possono essere addirittura cotti utilizzando la marinatura, ma attenzione è bene rispettare i tempi che si aggirano attorno alle due o tre ore. Insomma, come potete ben vedere, una buona marinatura richiede l’utilizzo delle tre parti, solo così potrà essere definita completa e soprattutto il risultato vi lascerà a bocca aperta. I prodotti andranno scelti in base ai gusti e ai cibi che si devono marinare.

Impostazioni privacy