Preoccupato per il costo estivo del condizionatore, ho trovato una soluzione: risparmierò un sacco di soldi

In estate tutti avrebbero bisogna di avere una casa climatizzata. Ma se il climatizzatore consuma troppo? C’è una soluzione per risparmiare

il condizionatore toglie tutti i risparmi alle persone
Ecco l’alternativa economica al condizionatore-retididedalus.it

Con l’aumento delle temperature, si comincia a sudare e non vivere bene le giornate. Si soffre davvero tanto, soprattutto quelli che hanno la pressione bassa. Di notte è ancora più ingestibile la situazione, perché si suda e non c’è aria. Il ventilatore che ha un prezzo accessibile non climatizza l’aria, quindi non basta. L’ideale, sappiamo bene che è il condizionatore. Questo però causa un aumento inesorabile dei consumi, e di conseguenza le bollette sono sempre più alte. Il bonus 2024 può in parte migliorare la situazione, ma ricordiamoci che non tutti ne  hanno accesso. Non tutti riescono a permettersi di pagare bollette così pesanti. Per non parlare dell‘impatto ambientale che questo dispositivo causa. Quindi tenerlo accesso per tante ore, oltre a consumare, causa l’inquinamento ambientale.

Dallo scoppio dell’inflazione, infatti, soprattutto i beni e servizi di prim’ordine sono aumentati inesorabilmente, quindi, anche fare la spesa è diventata un bene di lusso, figuriamoci pagare utenze così alte. Ci sono infatti anche dei trucchetti per risparmiare sulla spesa.  Non mancano quindi le preoccupazioni, soprattutto tra le fasce di popolazione più povere. Ma quale potrebbe essere l’alternativa al condizionatore? La soluzione c’è, ma in pochi la conoscono: scopriamo qual è.

Il dispositivo rivoluzionare che climatizza l’aria senza consumare tanto

refrigeratore senza unità esterna
alternativa economica al climatizzatore-retididedalus.it

Una nuova tecnologia sta cambiando il mondo dell’aria condizionata. Una ditta francese ha creato un dispositivo che raffresca gli ambienti in modo intelligente, consumando meno energia. Questo nuovo sistema è già in vendita e, anche se costoso, promette di recuperare l’investimento in pochi anni perché risparmi sulle bollette. È un’ottima alternativa per chi non ha spazio esterno. Inoltre, questo sistema ha un impatto ambientale minore poiché non emette gas serra, grazie all’assenza di motori esterni.

I condizionatori classici usano motori esterni per raccogliere l’aria dall’esterno e raffreddarla tramite un gas refrigerante. Questo processo, però, rilascia aria calda e nell’ambiente, contribuendo al surriscaldamento globale e quindi all’emergenza ambientale. Secondo uno studio di Ettore Guerriero del Cnr, l’inquinamento di un condizionatore dipende da vari fattori come l’efficienza energetica dell’edificio, la temperatura impostata e il tempo di utilizzo.

L’azienda francese Caeli Énergie ha sviluppato un sistema di climatizzazione senza unità esterna e senza gas refrigerante. In base a questo metodo l’aria calda rilascia calore per evaporare l’acqua, abbassando così la temperatura dell’aria. Si tratta di un sistema consuma meno energia perché l’elettricità serve solo a far passare l’aria attraverso il pannello evaporativo, raffreddandola. È particolarmente efficace con temperature esterne elevate ma può aumentare l’umidità interna, quindi non è consigliato per ambienti già umidi. Inoltre, questo dispositivo è ecologico, poiché utilizza molte componenti riciclate o riciclabili. Anche se il costo è più alto rispetto ai condizionatori tradizionali, il risparmio energetico può compensare l’investimento in pochi anni. Secondo l’azienda, questi sistemi consumano cinque volte meno energia rispetto ai condizionatori tradizionali.

Impostazioni privacy