Nuova spedizione verso il Titanic: per i meno coraggiosi i libri per scoprirne la storia

L’imprenditore Larry Connor sta organizzando una nuova spedizione verso il relitto del Titanic: nuovo tentativo dopo la tragedia del 2023.

Il naufragio del Titanic
Il naufragio del Titanic (Retidedalus.it)

Il relitto del Titanic non può giacere in pace sui fondali marini. Dopo la drammatica spedizione dello scorso anno, quando, il 18 giugno 2023, persero la vita cinque persone a bordo di un mini sottomarino, proprio per visitare il relitto della prestigiosa nave, il miliardario statunitense Larry Connor, residente in Ohio, sta organizzando una nuova spedizione.

Lo scorso anno, il mini sottomarino non aveva retto alla pressione ed era imploso. Raggiungere il Titanic, infatti, non è semplice, visto che giace sul fondo dell’Oceano Atlantico, a quasi 4 mila metri di profondità. Il relitto dista circa 600 km da Terranova, in Canada. Il primo a trovare il relitto fu l’oceanografo Robert Ballard, nel 1985.

Nuova spedizione verso il relitto del Titanic: l’imprenditore Larry Connor ci crede

Dipinto del leggendario Titanic
Dipinto del leggendario Titanic (Retidedalus.it)

Il Titanic si trova proprio agli inizi degli abissi marini, che si calcolano solitamente a partire dai 3 mila metri di profondità. A una profondità del genere, la pressione è centinaia di volte superiore a quella a cui siamo abituati. Nonostante tutti i pericoli e nonostante tutti i fallimenti delle precedenti spedizioni, Larry Connor non si arrende e ha già finanziato i primi lavori.

Il suo obiettivo è quello di dimostrare la sicurezza dei sommergibili moderni e ultratecnologici. Secondo il miliardario, la tragedia del sommergibile Titan è stata una casualità, per questo motivo è intenzionato a perseguire il suo intento. Connor affronterà ogni rischio, e si calerà insieme alla sua squadra, tra cui il cofondatore dell’azienda Triton Submarines Patrick Lahey.

Il sommergibile che sarà impiegato ha un valore di 20 milioni di dollari. Tra miti e leggende, il Titanic continua ad attrarre, a oltre cento anni dal suo naufragio. Nel corso dei decenni, sulla leggendaria e “inaffondabile” nave è stato detto di tutto, tra report, documentari, film e libri. A proposito di questi ultimi, ci sono alcuni libri molto interessanti per sapere tutto sul Titanic.

I libri da leggere per approfondire la tragedia dell’inaffondabile transatlantico

Tre libri che indagano sui misteri del transatlantico più grande dell’epoca, partito dal porto di Southampton per il suo viaggio inaugurale e mai giunto a New York. Il primo libro è “Titanic”, di Walter Lord, edito da Garzanti, scritto nel 1955 da quello che sarebbe diventato uno dei consulenti di James Cameron per il suo film.

È il libro più popolare mai uscito sul Titanic. Tuttavia, per essere più aggiornati, è ottimo “Titanic: un viaggio che non dimenticherete”, di Massimo Polidoro, autore che unisce le storie e le voci dei passeggeri imbarcati sulla nave e che interroga anche colui che ha ritrovato il relitto, l’oceanografo Robert Ballard.

Tra misteri, speculazioni e sogni, viene ricostruita la traversata del transatlantico. “Gli enigmi del Titanic”, di Claudio Bossi, è un altro ottimo libro da consultare per capire tutto sugli errori umani e sui calcoli sbagliati che hanno portato il Titanic ad affondare.

Infine, “Le luci del Titanic”, di Hugh Brewster, edito da Piemme, che racconta le storie dei passeggeri imbarcati, in particolare dei passeggeri della prima classe. Se siete amanti del mare: I migliori libri da leggere che parlano del mare. Se amate i misteri: Ti piacciono i misteri? Ti presento i migliori libri che ti terranno col fiato sospeso.

Impostazioni privacy