Un’esperienza unica nel suo genere: passa la notte nella sala dell’orologio del Musée d’Orsay di Parigi

Ora è possibile vivere un’esperienza unica a Parigi: scopri come trascorrere una notte nella sala dell’orologio del Musée D’Orsay.

La sala dell’orologio di Parigi trasformata in camera da letto
Camera al Musée d’Orsay (retididedalus.it)

Al quinto piano del Musée d’Orsay – ex stazione ferroviaria di Parigi nel Novecento, per chi non lo sapesse – si trova un grande orologio che avrebbe dato l’ispirazione a molti poeti per immaginare un viaggio nel tempo.

Simbolo della storia della metropoli parigina, quanto approdo di straordinaria bellezza per i suoi viaggiatori, grazie al panorama sulla Senna che attraversa Parigi, visibile dall’altra parte del vetro della facciata principale dell’edificio, l’Orologio dell’ex Gare d’Orsay, inaugurato assieme al museo nel 1986, ora si trasforma in un invito notturno per coloro che ne sono da sempre affascinati.

“Airbnb” invita per una notte i viaggiatori nella Sala dell’Orologio del Musée d’Orsay

L’orologio dell’ex stazione del Musée d’Orsay
Horloge du Musée d’Orsay (retididedalus.it)

Lo straordinario invito è stato diramato tramite la piattaforma di “Airbnb” – in collaborazione con il Musée d’Orsay – per donare la possibilità ai visitatori della metropoli parigina di trascorrere un’intera notte all’interno del museo e osservare Parigi da una suggestiva prospettiva che sembra realmente riportare ciascuno di loro indietro nel tempo.

A rendere pubblico l’annuncio  – grazie anche a un visiva anticipazione, condivisa su @museeorsay e @airbnb, di come sarà la permanenza nella sala dell’Orologio per coloro che diverranno i suoi ospiti per una notte – sarebbe stato per primo il suo host di fiducia, Mathieu Lehanneur spiegando quali saranno le modalità d’accesso alla straordinaria esperienza.

Quel che si apprende innanzitutto dall’annuncio è che oltre a essere uno dei musei da “non perdere” in giro per il mondo, il Musée d’Orsay si trasformerà, in vista della cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici 2024, in una stanza abitabile offrendo un panorama unico nel suo genere.

Trascorrere una notte magica a Parigi: l’invito del Musée d’Orsay

Se sfatare il mito secondo il quale Parigi possa essere o meno la città dell’amore ancora oggi sembrerebbe essere un primo passo importante per poter immaginare davvero la metropoli – da un punto di vista più realistico – non solo negli anni ’20, a contribuire nella “ricostruzionedi un sogno per sempre rimasto tale è invece, quest’anno, Mathieu Lehanneur.

La sala dell’Orologio del Musée D’Orsay accoglierà i suoi ospiti per il tempo di una sola notte. Ovvero il 26 luglio 2024. Gli ospiti avranno la possibilità di ammirare i dettagli d’arredamento scelti per l’occasione, di accedere anche alla terrazza del museo e di godere di una cena gourmet con i tipici sapori della cucina parigina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Airbnb (@airbnb)

Per accedere alla straordinaria apertura ed esperienza, invece, ci si dovrà candidare seguendo le indicazioni fornite sul sito ufficiale e rintracciabili anche attraverso la recente pubblicazione su IG (dello scorso 4 maggio).

Impostazioni privacy