Volevo una zanzariera nuova, ma senza spendere una fortuna: l’ho creata con poco

Ho sostituito la vecchia zanzariera con quelle realizzate direttamente da me. Tutti i passaggi da seguire e l’occorrente necessario.

Zanzariera
Zanzariera fai da te, come realizzarla (Retididedalus.it)

Sapevate che in poco tempo può essere realizzata una zanzariera spendendo veramente poco? È necessario, però, procurare alcuni oggetti per riuscire nell’impresa. L’obiettivo è quello di fornirvi una mini guida che vi consentirà di realizzare delle zanzariere.

Con l’arrivo dell’estate questi oggetti non possono mancare assolutamente, solo così è possibile tenere fuori dalle nostre case insetti e altri animali, come le blatte. Come ben sappiamo, in commercio questi oggetti vengono venduti, ma se vuoi provare a realizzarli a casa, nessun problema esiste un metodo infallibile. Non attendiamo più e andiamo a vedere tutti i procedimenti che si devono seguire.

Zanzariera, come realizzarla in casa

Zanzariere
Zanzariere, come costruirle in casa (Retididedalus.it)

Il caldo sta per arrivare e questo inevitabilmente comporterà un aumento significativo delle temperature. Stare in casa con finestre e balconi chiusi sarà veramente difficile e, per questa ragione, è utile usare delle zanzariere, che andranno pulite nel modo corretto.

Non tutti, però, ne hanno a disposizione e questo significa acquistarle, ma per chi volesse è possibile realizzarle in casa. Per riuscire è necessario ritagliarsi del tempo e procurare alcuni oggetti che torneranno utili nella creazione. Di seguito il necessario: forbici, barre di legno, martello, chiodini, metro, passanti, staffette, seghetto per lavorare il legno, telo di rete plissettata, trapano avvitatori e viti. Dopo aver procurato tutto possiamo metterci all’opera andiamo a vedere in che modo.

Il procedimento per realizzare una zanzariera in casa

Realizzare una zanzariera non è così complicato, scopriamo il procedimento. In primis, è necessario prendere le misure della nostra tapparella in altezza e in larghezza. Il secondo passo è quello di tagliare con il seghetto i listelli, ovviamente anche in questo in larghezza e altezza. Adesso possiamo procedere ritagliando il telo della zanzariera (attenzione questa dovrà essere almeno 10 centimetri più lunga rispetto alla finestra), continuiamo adesso fissando i listelli con un martello e fissando le staffette al listello, ma a quello superiore del nostro oggetto. A questo punto, possiamo fissare la zanzariera all’ultima estremità della tapparella. Finalmente la nostra zanzariera è pronta e può essere finalmente utilizzata, in questo modo sarà possibile tenere fuori insetti tenendo finestre e balconi sempre aperti.

Impostazioni privacy