Castello Quistini, alla scoperta del giardino segreto e una dimora tutta da ammirare

Alla scoperta del Castello Quistini, dal suggestivo giardino segreto alla dimora dagli interni unici: informazioni e storia.

Castello Quistini
Alla scoperta del Castello Quincini: una dimora magica nella Franciacorta – retididedalus.it

Che si trovino lungo il corso della Loira, che si riflettano nei bacini d’acqua delle Fiandre o che si ergano maestosi su cime prospicienti i fiumi della Baviera, i castelli riescono a catturare i cuori di qualsiasi visitatore. Le antiche dimore hanno il potere di far compiere un viaggio indietro nel tempo, tra giardini, usi e costumi del passato e labirinti floreali. Così accade ad esempio quando si visita il Castello Quistini, nel cuore della Franciacorta. La zona collinare della Lombardia, situata tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo, è famosa per i suoi vigneti ma anche per dimore e fortezze come il castello Quistini.

La storia del Castello Quistini: alla scoperta di un luogo unico

Giardino segreto del Castello Quincini
Giardino segreto e labirinto di rose nel Castello Quincini – Retididedalus.it

Nei weekend di maggio e nei prossimi fine settimane di inizio giugno, sono stati organizzati eventi speciali per compiere un viaggio indietro nel tempo. Al Castello di Santa Severa, ad esempio, i visitatori hanno avuto la possibilità di rivivere l’epoca di dame e cavalieri del Medioevo grazie al Festival medievale organizzato dal Comune di Santa Marinella, in provincia di Roma.

Chi invece vuole concedersi una vacanza in Franciacorta non può rinunciare a una visita al Castello Quincini. Conosciuto anche come Palazzo Porcellaga, la dimora fu costruita nel 1560 come residenza fortificata sostitutiva del Castello di Rovato. Circondato da una cinta muraria pentagonale e da cinque torrioni agli angoli e da una torre di quattro piani posta all’interno, il Castello è oggi una residenza in parte privata e in parte aperta al pubblico. Da circa dieci anni, infatti, la famiglia di proprietari organizza visite guidate nei meravigliosi giardini che nel mese di maggio si colorano con le oltre mille e cinquecento varietà di rose.

Un labirinto di rose, un giardino segreto che appare all’improvviso dietro alle ortense, antiche piante da frutto e un piccolo orto si dispiegano nei diecimila metri quadrati del giardino. Il visitatore può ammirare anche il Giardino Bioenergetico. Realizzato nel 2004, quest’area verde si basa su studi e tecniche precise del Bioenergetic Landscape. Per prenotare una visita è possibile collegarsi al sito web del Castello Quincini.

Nella dimora la sala più suggestiva è quella delle colonne, la costruzione più antica e importante del complesso architettonico. Il Castello è adibito anche per i ricevimenti. La visita ai giardini fioriti è sicuramente una tappa imperdibile in un viaggio nella Franciacorta.

Impostazioni privacy