
Cous Cous con verdure (Retididedalus.it)
I legumi sono buoni da mangiare e facili da preparare, inoltre ci si possono fare tantissime ricette: ad esempio la mia!

Chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano sa bene che, in qualche modo, dovrà integrare delle proteine nella propria alimentazione. La maggior parte delle proteine che ingeriamo, infatti, è contenuta nella carne o nei prodotti di origine animale. Nel mondo vegetale, invece, una buona fonte di proteine sono i legumi.
Questi ultimi sono ricche di antiossidanti e fibre, che aiutano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri nel sangue. Sono alimenti sani e dietetici che, stando alle linee guida della celebre dieta mediterranea, si possono consumare anche più volte a settimana senza problemi. Per questa ragione io li aggiungo spesso alle mie ricette e mi danno grande soddisfazione!
Insalata di ceci, cous cous e sinaci: se ci aggiungi anche la vinaigrette la spazzolerai in un minuto

Per questa in particolare, però, mi sono ispirata a un’insalata di ceci e cous cous che ho scovato sul profilo TikTok di Ladispensavegana. Come spiega bene il nome, si tratta di un piatto vegano, gustoso, equilibrato e semplice da fare. Dentro vi troviamo ceci (avete mai provato a usarli per fare le cotolette?), finocchi, pera, cous cous integrale, spinaci freschi, mirtilli disidratati e una vinaigrette gustosissima fatta a base di aceto, olio e sciroppo d’acero.
Per prima cosa prepariamo i ceci, tostandoli in fono per qualche minuto con un mix di paprika, farina, sale e olio. Nel frattempo prepariamo il cous cous: io ho scelto quello integrale per via di un più alto contenuto di fibre, ma anche quello normale andrà benissimo. In seguito affettiamo i finocchi e le pere sottilmente e mondiamo gli spinaci freschi (sapete che con questo ingrediente si può preparare anche un ottimo primo piatto vegano?).
Insalatona vegana: in questo piatto unico troviamo tutti i nutrienti
In una ciotola mettiamo la frutta e gli spinaci, aggiungendo anche i mirtilli disidratati, il cous cous sgranato (ma solo una volta che si è raffreddato) e una vinaigrette fatta con olio, aceto e sciroppo d’acero. Il contrasto tra aspro dell’aceto e dolce dello sciroppo si sposerà benissimo con la nostra insalata vegana: un piatto unico che comprende tutti i nutrienti. Dai carboidrati alle proteine, dai grassi alla frutta e alla verdura!