Non getto mai la crosta del parmigiano perché la uso in modo geniale

La crosta del parmigiano non è uno scarto, ma una grandissima risorsa: ti insegno come utilizzarla al meglio.

utilizzare crosta parmigiano
Come riutilizzare la crosta del parmigiano in modo furbissimo – Retididedalus.it

La crosta del parmigiano è spesso considerata un rifiuto da gettare via, ma in realtà è un vero tesoro che giace nascosto nella tua cucina, ingiustamente gettato nella pattumiera. Questo formaggio, simbolo dell’eccellenza italiana, è conosciuto e amato in tutto il mondo, e anche la sua crosta può essere riutilizzata in modi sorprendenti per arricchire i nostri piatti.

Crosta del parmigiano: usala così e non vedrai l’ora che finisca il formaggio per poterla sfruttare

parmigiano come usare la crosta
Pezzi di parmigiano con la crosta – Retididedalus.it

Il Parmigiano Reggiano, insieme al Grana Padano, è tra i formaggi più pregiati e amati della gastronomia italiana. Questi formaggi a pasta dura sono avvolti da una crosta spessa e dura, che spesso viene considerata non commestibile.

Ma questa convinzione è errata: la crosta del parmigiano è perfettamente utilizzabile in cucina e può trasformare semplici ricette in piatti dal sapore straordinario. Ci sono infatti diversi modi in cui poter utilizzare la crosta del parmigiano in cucina, ottenendo anche dei risultati pazzeschi. Non ci resta che scoprirli subito insieme.

Crostini

Se amai i crostini, la crosta del parmigiano può essere un’ottima risorsa per creare degli stuzzichini irresistibili. Taglia la crosta a cubetti e inforna a 180°C per circa dieci minuti. Otterrai dei crostini dorati e croccanti, con un cuore filante che ricorda il formaggio fuso. Questi crostini sono perfetti come aperitivo o come aggiunta croccante a zuppe e insalate.

Preparazione del sugo

Un modo classico per utilizzare la crosta del parmigiano è nella preparazione del sugo. Solitamente, si parte con un soffritto di cipolla, carote e sedano. Aggiungere la crosta del parmigiano a questo soffritto può intensificare il sapore del sugo. Prima di utilizzarla, è importante grattare via la parte esterna che presenta scritte o segni. Poi, la crosta può essere ridotta in piccoli pezzi e aggiunta alle verdure in cottura. La crosta si scioglierà parzialmente, rilasciando un sapore ricco e intenso.

Fonduta

Per chi ama la fonduta, la crosta del parmigiano può essere aggiunta al mix di formaggi che si intende fondere. Anche in questo caso, è importante grattare via la parte esterna e tagliare la crosta a pezzi piccoli. La crosta si fonderà insieme agli altri formaggi, contribuendo a creare una fonduta ancora più saporita.

Brodi e minestre

La crosta del parmigiano può anche essere utilizzata per insaporire brodi e minestre. Basta aggiungere un pezzo di crosta al brodo mentre cuoce per arricchirne il sapore. Rimuovila prima di servire e goditi un brodo più intenso e saporito.

Pasta e patate

Un altro utilizzo della crosta del parmigiano è nella preparazione della pasta e patate, una deliziosa variante del piatto tradizionale napoletano. Anche in questo caso, dopo aver rimosso la parte esterna, la crosta può essere tagliata a pezzi e aggiunta alla pentola durante la cottura. Il risultato sarà un piatto cremoso e saporito, arricchito dalla consistenza e dal gusto del formaggio.

Come vedi, la crosta del parmigiano non è per niente uno scarto, anzi è un ingrediente prezioso che può arricchire moltissime ricette. Riutilizzarla non solo evita sprechi, ma permette anche di sperimentare nuovi sapori e consistenze in cucina. La prossima volta che finirai il tuo parmigiano, ricorda di conservare la crosta e di seguire questi piccoli consigli.

Non è certo solo la crosta del parmigiano che viene considerata erroneamente uno scarto, ci sono moltissimi altri “scarti” che invece possono essere riutilizzati in modo geniale. Ti lascio qui qualche idea per usare le bucce, questi consigli ti saranno di certo molto utili.

Impostazioni privacy