Notizie

Estate, le spiagge sicure per i bambini indicate dai pediatri

L’estate è alle porte e sono state assegnate le Bandiere Verdi 2024 che indicano le spiagge più sicure per i nostri bambini.

Bambini corrono sulla sabbia (Retididedalus.it)

Così come le Bandiere Blu indicano lo stato di salute dei nostri mari, e in Italia fortunatamente sono sempre di più, quest’anno dieci in più rispetto all’anno scorso, esistono le Bandiere Verdi. Queste indicano le spiagge idonee e più sicure per i più piccoli. Nel 2024, con l’estate alle porte, sono state assegnate ben 155 Bandiere Verdi su tutto il territorio italiano.

Questo riconoscimento, che indica una spiaggia sicura dove portare i nostri bambini, è molto importante, ed è basato su diversi fattori, tra cui comfort, sicurezza in spiaggia e in acqua, e tanti altri aspetti. Le Bandiere sono assegnate da un gruppo di quasi 3 mila pediatri italiani. Quest’anno c’è una new entry, San Salvo Marina, in provincia di Chieti.

La lista delle spiagge adatte per i nostri bambini scelta da 3 mila pediatri italiani

Due bambini giocano in spiaggia (Retididedalus.it)

Tra le caratteristiche che devono avere le spiagge che possono fregiarsi della Bandiera verde troviamo un ampio spazio dove far giocare i più piccoli, un mare calmo e basso, con acque che non diventano profonde all’improvviso e a pochi metri dalla battigia, la presenza di assistenti di spiaggia, guardia medica, attrezzature per far divertire i piccoli e un servizio di ristorazione.

Le Bandiere Verdi sono assegnate durante una cerimonia di presentazione, che quest’anno si è svolta presso la Casa della Cultura “La Porta della Terra”, nel Comune di San Salvo. Le Bandiere Verdi sono assegnate a una distanza, in media di 55 km l’una dall’altra, disposte su tutte le coste italiane.

Prima in classica nel 2024, con più spiagge adatte ai bimbi, è l’Abruzzo. A seguire troviamo l’Emilia Romagna, poi le Marche. La Calabria, invece, vince per numero di spiagge sicure nel corso degli anni, più piccole rispetto alle altre regione, ma in numero maggiore. Tanti luoghi da visitare in Calabria, sono anche patrimonio UNESCO.

In Abruzzo, le spiagge “verdi” sono Alba Adriatica, Giulianova, Montesilvano, Ortona-Spiaggia dei Saraceni, Pescara, Pineto-Torre Cerrano, Roseto degli Abruzzi, San Salvo Marina, Silvi Marina, Tortoreto, Vasto Marina. Borghi e laghi: i posti più belli che tu possa mai vedere sono proprio in Italia.

Le Bandiere Verdi in Italia assegnate per ogni regione

La Basilicata presenta le spiagge verdi di Matera e Pisticci-Marina di Pisticci, mentre la Calabria vince con Bianco, Bova Marina, Bovalino, Caulonia Marina, Capo Vaticano, Cariati, Cirò Marina-Punta Alice, Isola di Capo Rizzuto, Locri, Melissa-Torre Melissa, Montepaone, Palmi, Soverato, Siderno e tanti altre.

In Campania troviamo Trentova, Ascea, Ischia, Marina di Camerota, Pisciotta, Positano, Santa Maria di Castellabate, Sapri, Agriopoli-Lungomare San Marco, Palinuro. Parchi italiani: alla scoperta dei più belli da visitare in questa stagione. In Emilia Romagna troviamo Cattolica, Cervia-Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo a Mare, Misano Adriatico, Ravenna-Lidi Ravvenati, Riccione, Rimini, San Mauro Pascoli.

In Friuli Venezia Giulia sono presenti Grado e Lignano Sabbiadoro, in Liguria Finale Ligure, Lavagna, Lerici e Poli, mentre nel Lazio abbiamo Anzio, Formia, Gaeta, Lido di Latina, Sperlonga, Terracina, Ventotene, San Felice Circeo, Montalto di Castro e Sabaudia.

Dove prenotare una vacanza con la famiglia e con i bimbi piccoli per stare sicuri

In Molise c’è Termoli, nelle Marche abbiamo Civitanova Marche, Sirolo, Senigallia, San Benedetto del Tronto, Porto Recanati, Mondolfo-Marotta, Gabicce Mare, Cupra Marittima, Grottammare, Porto San Giorgio. In Puglia, Fasano, Gallipoli, Marina di Ginosa, Marina di Lizzano, Margherita di Savoia, Marina di Pescoluse, Vieste, Rodi Garganico, Polignano a Mare, Porto Cesareo, Ostuni, Melendugno.

In Sardegna troviamo Alghero, Bari Sardo, Cala Domestica, Lido di Cea, San Teodoro, Santa Giusta, La Maddalena, Capo Coda Cavallo e molte altre. In Veneto Carole, Cavallino Treporti, Chioggia-Sottomarina, Iesolo-Jesolo Pineta, Lido di Venezia, San Michele al Tagliamento.

In Toscana, Bibbona, Viareggio, San Vincenzo, Santa Liberata, Principina a Mare, Forte dei Marmi, Follonica, Castiglione della Pescaia, Porto Ercole. Infine, in Sicilia le spiagge verdi sono Balestrate, Campobello di Mazara, Catania-Playa, Cefalù, Giardini Naxos, Scicli-Sampieri, San Vito Lo Capo, Noto-Vendicari, Mondello e tanti altre. Il mare più bello è in Italia: paesaggi così belli che sembra di stare in un sogno.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago