Un angolo nascosto che sembra fermo nel tempo: questo borgo è una meta da non perdere

In Italia esiste un borgo nascosto definito il “borgo fantasma”: quando ci si affaccia nel suo specchio d’acqua sembra che il tempo sia fermo.

Il lago e le abitazioni nel verde del borgo di Isola Santa
Il Borgo Fantasma (retididedalus.it)

Anche noto come il “Borgo Fantasma” per il suo apparire ai visitatori come un luogo dimenticato dalla società contemporanea, il borgo italiano che si trova in un angolo nascosto della nostra penisola continua ad affascinare molte persone che si trovano di passaggio e molti appassionati di quelle località in cui il tempo sembrerebbe davvero essersi fermato.

Circondato da due grotte visitabili – la Grotta Turistica e la Grotta del Vento – e da un’oasi naturale dall’apparenza sconfinata, il borgo ospita nelle sue vicinanze anche un orto botanico che non smette di incantare i suoi visitatori per il suo essere ancora uno straordinario esempio di biodiversità. Il borgo fantasma, inoltre, sorge ai piedi di uno specchio d’acqua altrettanto suggestivo, riconoscibile nel Lago di Vagli.

Questo angolo nascosto della penisola sembra fermo nel tempo: come raggiungere il borgo

Specchio d’acqua del nascosto Borgo della Regione Toscana
Isola Santa (retididedalus.it)

Questo angolo di bellezza nascosta – come ricorda anche la Travel Content Cretor @vale_hill sul suo profilo Instagram – si trova “nel cuore delle Alpi Apuane“, in provincia di Lucca. Si tratta di Isola Santa, un meraviglioso borgo che affascina i suoi visitatori per il suo apparire dimenticato e fuori dal tempo.

Mentre soltanto poche ore fa a Nemi, un altro magico e piccolo borgo italiano dei Castelli Romani, si è conclusa la festa delle fragole, la possibilità di specchiarsi nelle acqua cristalline di un lago si rinnova, in questo caso, nel verde borgo di epoca medievale situato nella Regione Toscana.

Il bordo medievale di Isola Santa si dimostra – secondo @vale_hill, e altri viaggiatori come lei – un luogo “ideale” per coloro che desiderano trascorrere una giornata immersi nella natura.

Isola Santa, la magia del borgo nascosto che sembra fermo nel tempo

Percorrendo i sentieri che circondano il borgo sembra di trovarsi in un luogo molti simile a Casperia, un altro piccolo centro italiano, ma stavolta in provincia di Rieti, divenuto particolarmente celebre tra gli appassionati di natura e antichità per essere considerato uno dei borghi più antichi e belli della penisola.

Oltre alla possibilità di visitare le diverse location naturali limitrofe al borgo di Isola Santa, chi scegliesse di visitare questo luogo può anche valutare l’idea di fermarsi per alcune ore e approfittare di una bella giornata per organizzare un picnic sulle sponde del lago.

Lo specchio d’acqua dolce è un lago artificiale risalente al 1949 e realizzato – all’epoca – in favore del corretto funzionamento della vicina centrale idroelettrica.

Impostazioni privacy