Libri da leggere sotto l’ombrellone: i più appassionanti di quest’estate

Scegli in quali storie tuffarti quest’estate tra le nuove uscite in libreria e libri intramontabili da portare sotto l’ombrellone.

I libri per l'estate di Di Mino Di Pietrantonio e Duras
Libri d’estate (retididedalus.it)

A poche ore dall’annuncio dell’opera vincitrice dell’undicesima edizione del “Premio Strega Giovani” – Donatella di Pietrantonio, “L’età fragile” – spaziamo tra le nuove uscite in libreria e alcuni romanzi dal fascino intramontabile per scegliere quale libro ci farà compagnia quest’estate sotto l’ombrellone.

Se desideri un libro che accompagni la tua estate come se quest’ultimo possa essere un antico e contemporaneo talismano, ti suggeriamo alcuni titoli tra cui scegliere, spaziando tra romanzi novecenteschi e le uscite del 2024, fresche di stampa.

Leggere sotto l’ombrellone: quali libri guideranno la tua estate

Copertina di uno dei libri di Fernando Pessoa
“Una sola moltitudine” (retididedalus.it)

Tra le nuove uscite – ancor prima di sfogliare la selezione dei libri più attesi dal booktok di giugno 2024 – troviamo il primo volume de “Lo Splendore”, un libro che sembra molto adatto per accompagnare i lettori nel periodo estivo, sia per la sua lunghezza che per la sua intensità. L’opera letteraria, realizzata dallo scrittore romano Pier Paolo Di Mino, si addentra – in questo primo volume – ne “L’infanzia di Hans”. Nella rivelazione “del cuore dell’esperienza” in cui “è nascosta una trama simbolica: la realtà reale“.

Nel frattempo, ai primi posti della sezione romanzi intramontabili – si trova la traduzione di Leonella Prato Caruso (per “Feltrinelli”) de “L’amante” di Marguerite Duras. La breve opera della scrittrice, nata in Indocina e poi trasferitasi in Francia da giovanissima, resta – ancora oggi – un ritratto ancora molto attuale sulla memoria di un’universale giovinezza che attraversa l’oblio della vita ipnotizzando il lettore, tra amore e mistero, grazie alla sempre riconoscibile penna di Marguerite Duras.

Sempre in cima alla classifica dei romanzi in grado di trasformarsi in atlanti per l’immaginazione nella nostra estate vi è “Una sola moltitudine” dello scrittore Fernando Pessoa. Qui, nel primo volume dell’opera, Pessoa lascia che il lettore possa immergersi in poesie, pagine di diario, riflessioni dei suoi alter-ego- e descrizioni di città lontane che, per il poeta portoghese che incarna l’amore per la letteratura tra il Nulla e il Tutto, mai come in questo caso si erano mostrate – ai suoi occhi – tanto simili alla vita.

Nuove uscite sotto l’ombrellone, cosa leggere in spiaggia nel 2024

Ad aggiungersi, invece, alla lista dei migliori libri che raccontano del mare, le nuove uscite dell’estate 2024 portano con sé almeno 5 sorprese per i lettori. Fra queste vi è “Stupor mundi – Un ritorno in Sicilia” di Francesco e Silio Bozzi. Il romanzo (edito da “Solferino”) arriverà nelle librerie il prossimo 21 giugno e mette a fuoco la storia di tre personaggi: una ragazza tedesca, Costanza, terrorizzata dal rimettere piede sull’isola, l’archeologo Salinas e un terzo, Nicola.

Per chi ha amato “One Day” di David Nicholls, l’autore firma quest’anno una seconda storia d’amore sulle colline inglese, tra Marnie e Michael, dal titolo “Tu sei qui”.

L’autrice italiana Teresa Cinque, invece, ha pubblicato – in queste settimane – “Autobiografia clitoridea” per “Longanesi”. L’intima storia di Elisa, una bambina bionda, che nel vortice del suo impatto – di rottura – con il mondo dei maschi sembra condividere un manifesto per vivere più liberamente, e senza pregiudizi, la propria femminilità.

Sempre tra le nuove uscite in libreria NEL 2024, troviamo “La donna che fugge” di Alicia Giménez-Barlett. Il romanzo ambientato a Barcellona, in Spagna (ed edito “Sellerio”), segue le tracce di un’investigazione condotta dagli ormai iconici personaggi di Petra Delicado e Fermín Garzón.

Per gli amanti dei gialli, infine, nonché di misteriose questioni che hanno a molto che vedere con la magia di una comunità pronta ad accogliere il lettore, quanto il suo protagonista: c’è la storia di un bimbo senza passato. È quella di Clayton Stumper, a cui viene affidata un’importante missione: nel nuovo libro di Samuel Burr: “La compagnia degli enigmisti”.

Impostazioni privacy