Non è estate senza la mia torta al caffè: provala e diventerà una tradizione anche per te

Volgia di una buonissima tolta al caffè semplice da fare? Date un’occhiata a questa ricetta che risulta essere adatta anche ai meno esperti.

dolce
Preparare torta al caffè(Retididedalus.it)

Con l’arrivo dell’estate, e quindi del caldo, si è sempre alla ricerca della colazione perfetta che, oltre ad essere fresca e nutriente, deve dare la giusta energia per tutti gli impegni quotidiani. Proprio per questo motivo è bene abbandonare cappuccino molto caldo e il cornetto e dedicarsi a delle buonissime torte fai da te con degli ingredienti davvero speciali che vi possono ricaricare per tutta un’intera giornata.

Nel caso della torta al caffè, che si addice molto sia per la colazione ma anche per la merenda. Può essere abbinata anche ad un bel succo di frutta fresco (meglio se con i soli zuccheri della frutta). Molto facile da fare, può costituire la base per farcire una torta a base di cioccolato oppure panna montata. Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo come bisogna procedere per preparare una torta con i fiocchi.

Torta al caffè: da dove cominciare?

torta
Torta al caffè(Retididedalus.it)

Ovviamente questa torta è davvero gustosa e, per chi non vuole rinunciare al cappuccino alla mattina, può anche pensare di inzupparla per una colazione davvero super. Inoltre non ha tantissime calorie e, proprio per questo, è ideale anche per chi sta seguendo un regime dietetico.

Per uno stampo di 18 cm servono davvero pochi ingredienti ma la bontà è assicurata. Non dovrete far altro che procurarvi 3 uova, 2 cucchiaini di caffè solubile ma, in assenza, potete anche optare per circa 50 ml di caffè direttamente dalla moka, 150 gr di zucchero, 200 gr di farina di tipo 00 e 40 ml di olio di semi. Per rendere il tutto più goloso potete anche aggiungere una bustina di lievito per dolci.

La preparazione è davvero semplice. Per prima cosa dovete dividere i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve. Ai tuorli bisogna aggiungere lo zucchero e, aiutandovi con delle fruste elettriche, dovrete creare un composto omogeneo. A questo punto dovrete aggiungere il caffè. Se utilizzate quello della moka, bisogna farlo raffreddare mentre, se utilizzate quello solubile, bisogna dapprima farlo sciogliere in normale acqua insieme al caffè.

Altri procedimenti

Potete unire anche l’olio di semi e continuare ad amalgamare per bene tutti gli ingredienti. A questo punto dovrete unire la farina e la bustina di lievito poco alla volta e setacciandoli. Dovrete sempre aiutarvi con le fruste in modo che il composto sia sempre cremoso. In ultimo dovrete aggiungere gli albumi montati a neve e, aiutandovi con una spatola, mescolare per bene.

A questo punto, preriscaldato il forno, imburrate e infarinate il vostro stampo per torta e versate tutto il contenuto all’interno. Non dovrete far altro che far cuocere il tutto per 35 minuti alla temperatura di 180 gradi. Al termine potete controllare che il tutto sia perfettamente cotto con la prova dello stecchino. Una volta cotta, lasciate raffreddare il tutto e spolverizzate lo zucchero a velo. Farete un figurone.

Impostazioni privacy