Ti piace il riciclo creativo? Allora non perderti questi libri utili e pieni di spunti originali

Se ti interessa praticare o scoprire qualcosa in più sul riciclo creativo non perdere questi libri ricchi di spunti originali. 

Libri per apprendere tecniche e informazioni sul riciclo creativo
Libri sul riciclo creativo (retididedalus.it)

Sono molti i libri dedicati alla scoperta delle tecniche di riuso creativo. Alcuni si concentrano sul come mettere in pratica delle idee originali e accessibili a tutti. Altri preferiscono informare il lettore sull’importanza di scegliere questa strada per allenare la nostra creatività quanto per proteggere il nostro Pianeta fornendo alcuni utili esempi.

Per scegliere il libro dedicato al riciclo creativo che possa fare maggiormente al caso tuo abbiamo stilato una lista di 4 libri teorici e di 2 manuali pratici attualmente affidati alla pubblicazione di diversi editori.

4 libri per conoscere e praticare il riciclo creativo: alcuni spunti

Libro di Stefano Mancuso sul riciclo creativo
“Fitopolis” (retididedalus.it)

Il primo consiglio di lettura riguarda “Fitopolis, la città vivente”. Edito “Laterza”, 2023, questo libro di Stefano Mancuso potrebbe risultare dapprima molto affascinante per il lettore per il racconto di un’umanità che desidera andare incontro a una rivoluzione che preserva il suo futuro prestando, al contempo, attenzione ad alcuni piccoli ma fondamentali segni che indicano l’importanza di questa scelta e che si trovano ogni giorno sotto i nostri occhi.

Al secondo posto, sempre inserito nel binomio arte / natura, si presenta “A te la scelta”, un libro (del 2023) di Denis Peiron con le illustrazioni di Hélène Druvert (edito “Franco Cosimo Panini”). Nelle sue pagine si sviscera il concetto della scelta come fonte primaria della nostra libertà. Il libro di Denis Peiron – per l’immediatezza della sua scrittura – risulta essere adatto a tutte le età, a partire dai bambini di 5 anni.

Al terzo posto troviamo invece l’edizione illustrata di “Arte & natura. Tra pratiche creative e pensiero ecologista” (2023) di Anna Maiorano e Flavia Matitti. In questo caso la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici (per “De Luca Editori d’Arte”) si affianca al mondo dell’arte e all’universo dell’ecologia che sorpassa gli egoismi degli esseri umani.

Infine, al quarto posto, troviamo “L’atelier del riciclo” di Marie-Laurie Pham-Bouwens e Steffie Brocoli. In questo libro curato da “Edizioni del Borgo” (2019) abbiamo un primo accenno di alcune idee brillanti, più pratiche, che richiamano il riciclo creativo di diversi oggetti di nostro uso quotidiano.

Se dunque alcuni libri sembrerebbero essere già sulla strada giusta per poter cambiare il mondo attraverso i loro lettori, passiamo – ora ufficialmente – dalla teoria alla pratica con alcune guide al riciclo creativo.

Libri sul riciclo creativo, 2 manuali per spunti originali

Per avere una prima infarinatura su quali sono le infinite possibilità quotidiane di attivare il riciclo creativo si possono leggere due manuali dedicati a quest’arte da praticare in favore della natura.

Il primo è “Io ricreo. Manuale di riciclo creativo” redatto da Francesco Di Biaso e accompagnato dalle piacevoli illustrazioni di M. Gerli. Questo manuale (2013, “Terre di Mezzo”) racchiude al suo interno ben 49 progetti attraverso cui poter sperimentare la propria creatività direttamente attingendo dagli oggetti che abbiamo già in casa.

Il secondo è “L’arte del riciclo come al tempo della nonna. 500 consigli su come riutilizzare anziché buttare“. Con un titolo molto lungo, il manuale di Norma Carpignano, si rivela in realtà un accessibile e curioso excursus sul passato delle nostre nonne traendo – da questo racconto – gli spunti più interessanti da poter “riciclare” anche nel nostro presente.

Impostazioni privacy