Etichette della frutta: ci hai mai fatto caso? Devi sempre leggere questa voce

Leggere le etichette è importantissimo e questo vale anche per gli alimenti freschi, come la frutta: c’è una cosa che devi sapere.

leggere etichetta frutta
Etichetta sulla frutta: ecco a cosa bisogna fare attenzione – Retididedalus.it

Quando facciamo la spesa al supermercato, spesso troviamo la frutta confezionata in sacchetti e vaschette, avvolta da un po’ di pellicola alimentare trasparente. Su queste confezioni, ci sono etichette che forniscono informazioni importantissime sul prodotto che stiamo acquistando. Molte volte, però, queste etichette vengono trascurate o, al massimo, ci limitiamo a leggerle solo per cercare la data di scadenza. Ma ci sono altri elementi fondamentali che vale la pena conoscere e comprendere.

Quali sono i parametri più importanti a cui devi prestare attenzione quando acquisti della frutta

frutta fresca
Frutta impacchettata in vendita in un supermercato – Retididedalus.it

Le etichette sulla frutta non sono solo numeri e lettere, sono strumenti preziosi che offrono trasparenza e sicurezza sui prodotti che consumiamo. Imparare a leggerle correttamente è un passo importante verso una spesa più consapevole e informata.

Le etichette riportate sulle confezioni di frutta non sono quindi solo per decorazione. Contengono informazioni preziose sulla provenienza, la qualità e il metodo di coltivazione del prodotto. La prima cosa da conoscere riguarda i codici

Il codice EAN (European Article Number) è stato introdotto alcuni decenni fa per consentire la tracciabilità dei prodotti. Dal 2009, questo codice è stato sostituito dal sistema GTIN (Global Trade Item Number), noto anche come EAN13. Questo codice è composto da 13 cifre:

  • Le prime 2 o 3 cifre indicano il paese di provenienza.
  • Le successive 5 cifre si riferiscono al produttore della frutta.
  • Le ultime cifre rappresentano un numero di controllo e una sequenza scelta dal produttore.

Oltre al GTIN, sulle etichette troviamo spesso il PLU code (Price Look Up). Questo codice di 4 o 5 cifre viene assegnato dall’International Federation for Produce Standards e identifica specifiche varietà di frutta, metodi di coltivazione e dimensioni. Se il codice a 5 cifre inizia con 9 indica che il prodotto è biologico; il codice a 4 cifre generalmente viene usato per prodotti convenzionali.

Al momento, non esistono codici specifici per classificare i prodotti OGM, contrariamente a quanto viene spesso detto in rete. La tracciabilità della frutta attraverso questi codici è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. Ad esempio, il codice GTIN permette di risalire al paese di origine e al produttore, fornendo una trasparenza che può aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli.

Anche se un prodotto è etichettato come biologico, non è completamente privo di pesticidi. L’agricoltura biologica utilizza pesticidi naturali, ma è importante sapere che questi possono comunque essere presenti, seppur in quantità minime rispetto all’agricoltura convenzionale.

In rete circolano molte bufale riguardo l’interpretazione delle etichette. Alcuni sostengono, ad esempio, che i codici possano identificare i prodotti OGM, ma questa informazione è errata. Altri suggeriscono di evitare certi prodotti basandosi su informazioni fuorvianti. È sempre meglio fare riferimento a fonti affidabili, come l’International Federation for Produce Standards, per comprendere appieno ciò che stiamo leggendo.

Quando ti trovi al supermercato, prenditi un momento per osservare attentamente le etichette sulla frutta. Cerca online il codice GTIN per conoscere la provenienza e il produttore. Controlla il codice PLU  per capire se il prodotto è biologico o convenzionale. Questo semplice gesto può aiutarti a fare scelte più sane per te e per la tua famiglia e a comprendere meglio ciò che porti in tavola.

Impostazioni privacy