
Polpette di melanzane deliziose: falle così e vedrai - Retididedalus.it
Queste non sono le solite polpette di melanzane: preparale così e vedrai che ti conquisteranno al primo assaggio, sono spettacolari!

Queste polpette di melanzane sono una vera delizia, più della ricetta classica perché le faremo alla parmigiana! Saranno sono un secondo piatto irresistibile e pieno di gusto, super filante e saporito, queste polpette accompagnate da un sugo ricco sono una vera gioia per gli occhi e per il palato. Inoltre, sono molto facili da preparare e perfette per qualsiasi occasione, scopriamo insieme come realizzarle passo dopo passo.
Per prima cosa, bisogna procurarsi gli ingredienti giusto, scopriamo subito le dosi per preparare quattro porzioni:
- 800 g di melanzane.
- 400 g di mozzarella.
- 700 ml di passata di pomodoro.
- 100 g di pancarré.
- Sale e pepe nero in polvere q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 100 g di parmigiano grattugiato.
- Foglie basilico fresco q.b.
Prepara le polpette di melanzane alla parmigiana e scoprirai un mondo super filante ricco di gusto

Realizzare questa ricetta è davvero molto semplice, poche mosse e sarà subito pronta per essere portata in tavola e gustata. Per assaporare queste buonissime polpette alla parmigiana non dovrai far altro che seguire alcuni piccoli passaggi, vediamoli insieme:
- Per prima cosa, inizia lavando e tagliando le melanzane a cubetti.
- In una casseruola, scalda abbondante olio extravergine d’oliva e aggiungi i cubetti di melanzana. Aggiusta di sale e un po’ di acqua di acqua.
- Mescola e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco medio, controllando di tanto in tanto. Quando le melanzane iniziano a rilasciare acqua, rimuovi il coperchio e continua a cuocere fino a quando le melanzane diventano morbide e si sfaldano.
- Una volta cotte, trasferisci le melanzane in una ciotola e schiacciale con una forchetta.
- Frulla il pancarré in un mixer e aggiungilo alle melanzane insieme al parmigiano grattugiato. Mescola fino ad ottenere un impasto lavorabile. Se necessario, aggiungi altro pane frullato. Aggiusta di sale e pepe.
- Taglia 2/3 della mozzarella a pezzetti e il resto a fette.
- Preleva una piccola quantità di composto di melanzane e inserisci al centro un dado di mozzarella. Richiudi il composto intorno alla mozzarella e forma una polpetta.
- Passa ogni polpetta nel pangrattato per ottenere una crosticina croccante.
- In una padella antiaderente, scalda abbondante olio e rosola le polpette fino a quando saranno dorate su tutti i lati.
- In una pentola, scalda un filo d’olio e aggiungi la salsa di pomodoro. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi le foglie di basilico e lascia cuocere a fuoco lento fino a quando il sugo si sarà leggermente addensato.
- Immergi le polpette di melanzane nel sugo di pomodoro e lasciale insaporire per qualche minuto.
- Trasferisci tutto in una teglia da forno, aggiungi la mozzarella restante e una spolverata abbondante di parmigiano grattugiato.
- Cuoci in forno già caldo a 200°C per circa 15 minuti.
Le tue polpette di melanzane alla parmigiana sono pronte per essere gustate, non ti resta che sfornare e servire. Ricorda di accompagnarle con un po’ di pane perché la scarpetta sarà d’obbligo. Aggiungi anche un bel contorno gustoso e vedrai che saranno un vero successo.
Buon appetito!