Queste orecchiette al forno hanno conquistato tutta la mia famiglia: guai a fargliele mancare

E se invece di farle con le classiche cime di rapa le orecchiette le preparassimo al forno? Questa ricetta è così buona che la provi e non la lasci più!

Orecchiette al forno
Hai mai preparato le orecchiette al forno? Recuperi la pasta avanzata in modo gustosissimo (Retididedalus.it)

Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della tradizione italiana, diffuso principalmente al sud Italia. Non è un caso, infatti, che uno dei piatti tipici della Puglia siano proprio le orecchiette preparate con le cime di rapa! La loro origine è antica e si fa risalire a Puglia e Basilicata e in particolare alla zona di Bari, dove già secoli fa si preparava un formato di pasta discoidale con il grano duro proveniente dal Tavoliere.

Ad oggi le orecchiette sono conosciute e consumate in tutta Italia: questo formato di pasta, infatti, si sposa benissimo con un’enorme varietà di condimenti, in particolare grazie alla sua forma concava che raccoglie bene i sughi.

Se ti avanzano le orecchiette ripassale in forno: allora sì che spariranno dalla tavola

Orecchiette gratinate
Orecchiette gratinate al forno (Retididedalus.it)

L’altro giorno, ad esempio, le ho preparate in versione estiva, con un sughetto a base di pomodorini e capperi aromatizzato all’origano. E visto che dal pranzo ne sono avanzate un po’ ho anche preparato una ricetta di recupero con le orecchiette rimaste. Proprio come si fa con la frittata di maccheroni napoletana, infatti, anche in questo caso ho recuperato la pasta avanzata ridandole nuova vita… in forno.

Ebbene sì, ho preparato delle orecchiette al forno che sono sparite dalla tavola in un battibaleno, a riprova di quanto fossero gustose! Per prepararle ho usato i seguenti ingredienti: mezzo chilo di orecchiette e mezzo chilo di pomodorini, capperi, aglio, origano, olio EVO e sale. Infine mozzarella e parmigiano grattugiato.

Orecchiette al forno: recupera la pasta avanzata in modo gustosissimo

Per prima cosa ho preparato il sugo: ho soffritto l’aglio con l’olio, poi ho aggiunto i capperi e i pomodorini tagliati a metà. Ho salato e aggiunto l’origano a fine cottura. In alternativa si può usare anche il prezzemolo o, ancora meglio, il basilico. Ho poi lessato le orecchiette in abbondante acqua salata, scolandole al dente e condendole col sugo di pomodorini freschi appena preparato.

Per gratinarle in forno, invece, ho aggiunto del parmigiano grattugiato e della mozzarella tagliata a tocchetti alle orecchiette, curandomi di creare uno strato di formaggio in cima alla teglia. Volevo che venisse fuori una bella crosticina e in effetti così è stato. Ho dunque gratinato le orecchiette in forno a 180° per circa mezz’ora e poi le ho servite ben calde: sono sparite in un attimo, alla faccia della pasta avanzata!

Impostazioni privacy