Scatole di latta dei biscotti: due idee facili e veloci per riciclarli in modo geniale

Due idee facili e geniali per trasformare le scatole di latta dei biscotti in due oggetti pratici e davvero molto utili. Ecco come fare.

riciclo scatole di latte, come riutilizzarle
Come trasformare le scatole di latte dei biscotti in oggetti utili (RetidiDedalus.it)

Tutti almeno una volta nella vita ci siamo imbattuti nella famosa scatola di biscotti danesi convinti di trovate i biscotti e invece c’erano bottoni o ago e filo. È il più classico dei meme che coinvolge le nonne e forse anche uno dei ricordi più teneri che si possono avere.

Qui però il punto è un altro e cioè l’idea stessa del riciclo che già le nonne avevano, e che anzi applicavano più di noi in alcuni casi, rispetto agli oggetti. Con loro una confezione che conteneva originariamente dei dolcetti si trasformava poi in un porta oggetti dalla durata pressocché infinita. Ed è proprio da quella idea di riciclo delle nonne che arrivano invece quelle di trasformare completamente le scatole di latta in due differenti oggetti davvero molto utili. Vediamo cosa serve e come fare.

Riciclo delle scatole di latta, trasformale così e le riutilizzi sicuramente

alzatina con scatole di latta come fare
Come realizzare un’alzatine e un porta oggetti con le scatole di latta (RetidiDedalus.it)

Con le scatole di latta, siano essere rotonde o anche di forma rettangolare, possono trasformarsi in una torre porta oggetti, ma anche porta frutta, o in una utile alzatina di cui fare bella mostra alle feste.

Vediamo ora cosa serve e come realizzare i due oggetti singolarmente. Per la torre porta oggetti o frutta serviranno:

  • 3 contenitori di latta
  • il manico in legno di una scopa
  • un foglio di carta vetrata
  • della vernice a spray del colore che si preferisce
  • un trapano
  • una decina di viti
  • un seghetto

Per questa parte del progetto si utilizzerà quindi la parte contenitiva delle scatole di latta che andranno colorate per intero (quindi esterno ed interno) con la vernice a spray. Mentre questa asciuga dividiamo in 3 parti uguali il manico della scopa aiutandoci con un seghetto, quindi smussiamo le parte irregolari con l’aiuto della carta vetrata.

Quando tutte le parti saranno pronte, arriva la parte più difficile che è quella del montaggio della torre. Per prima cosa con un trapano facciamo tre fori sull’altezza dei contenitori di latta, in maniera equidistante. Dopodiché prendiamo i 3 pezzi del manico di scopa, misuriamo 5 centimetri da uno dei due lati e facciamo dei fori sempre con il trapano. A questo punto cominciamo a fissare il primo contenitore di latta ai pezzi di scopa fissandolo con le viti.

Proseguiamo in questo moto fissando anche gli altri due contenitori, lasciando comunque il giusto spazio tra uno scompartimento e l’altro di modo che gli oggetti o la frutta possano essere disposti con facilità.

Alzatina di latta, il tutorial

Siccome non si spreca nulla, con i coperti delle scatole di latta di va a costruire l’alzatina per i dolci.
Cosa serve:

  • 3 coperchi di latta
  • vernice a spray del colore che si preferisce
  • seghetto
  • trapano
  • colla vinilica
  • chiodini in legno
  • 4 pomelli in legno
  • un mattarello sottile e lungo

Per prima cosa coloriamo la parte esterna dei coperchi sempre con la vernice. Mentre questa a sciuga, dividete in tre parti uguali il mattarello e con estrema precisione, andate a forare con il trapano la parte centrale da ambo le estremità.

Sempre con il trapano alla mano, sovrapponete i tre dischi di latta e forate la parte centrale. Passate poi al montaggio; ponete uno dei pezzi di mattarello sul foro di uno dei dischi di latta e fissateli con una vite lunga, in questo modo si darà stabilità all’alzatina.

Quindi l’estremo apposto dello stesso pezzo di mattarello riempitelo con un chiodino di legno e un leggero strato di colla vinilica. Il chiodino non dovrà entrare completamente e anzi farà da perno per reggere il secondo disco di latta, che sarà poi fissato con il secondo pezzo di mattarello nel cui foro, sempre con colla vinilica, si farà la parte centrale dell’alzatina. Allo stesso modo fissate anche il terzo disco e chiudete l’alzatina con il terzo pezzo di mattarello alla cui seconda estremità andrà fissato un pomello decorativo.

Qualora la base risulti ancora instabile, utilizzate gli altri 3 pomelli a disposizione, da incollare sulla base del primo disco, per creare maggiore stabilità.

Impostazioni privacy