Stupenda l’Olmaria dai fiori bianchi che sembrano fiocchi di neve: fa un effetto pazzesco

Questa pianta è stupenda, si chiama Olmaria e i suoi fiori assomigliano molto a dei fiocchi di neve: ti svelo come prendertene cura.

Pianta con i fiori simili a fiocchi di neve
Olmaria (retididedalus.it)

Il fascino dell’Olmaria è unico. I suoi fiori – una volta sbocciati – somigliano a dei fiocchi di neve appena caduti e la pianta ha anche molte proprietà benefiche utilizzate in medicina per il trattamento di alcune patologie. Ma, al di là, del suo più pratico utilizzo vediamo di scoprire insieme in che modo prendersi cura di questa pianta e come mettere in risalto i suoi meravigliosi boccioli.

L’Olmaria (Filipendula / Spirarea ulmaria o Regina dei prati) appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una pianta erbacea pelosa dalle incantevoli infiorescenze tondeggianti, molto simili a dei fiocchi di neve. In natura pare siano particolarmente numerose le specie di lepidotteri che, ancora in stato larvale, associano ai suoi fiori la loro principale fonte di nutrimento.

I fiori bianchi dell’Olmaria sembrano fiocchi di neve: come metterli in risalto

Rami dell’Olmaria con fiori appena sbocciati
La pianta dai fiori bianchi (retididedalus.it)

Data la bellezza tipica dei fiori dell’Olmaria, metterli in risalto potrebbe non essere un compito difficile, eppure ci sono alcuni consigli da poter seguire se si desidera coltivare questa pianta:

In natura l’Olmaria cresce spontaneamente in territori umidi, nei pressi – ad esempio – di corsi d’acqua, oppure nei boschi, e lascia intravedere per la prima volta i suoi fiori tendenzialmente in estate, in particolare nei mesi di giugno e luglio. Se si desidera quindi coltivare questa pianta – similmente a quanto accade con il Mughetto – bisognerà rispettare innanzitutto quelle che sono le sue primordiali esigenze.

Per piantare l’Olmaria (o Reginella) in un vaso, in balcone, oppure in giardino il momento ideale per farlo pare sia durante la stagione primaverile. Ad esempio nel mese di marzo, aprile o maggio. Sia che la vostra scelta ricada sull’inserimento dei semi dell’Olmaria nel terreno, oppure di una piantina già cresciuta, sarà opportuno prestare attenzione al compost e al terriccio da scegliere. Il terriccio, ad esempio, dovrà essere drenato con l’aggiunta di compost alla base.

Coltivare l’Olmaria, la pianta dai fiori bianchi simili a fiocchi di neve

Chi amando le piante dalle bianche sfumature, come quelle dei fiori della Magnolia, e sceglie di coltivare l’Olmaria sarà bene ricordare di agire in modo diverso a seconda del luogo in cui si vorrà coltivare la pianta.

Se si sceglie l’opzione di coltivare l’Olmaria in vaso si potrà anche attendere il mese di maggio per procedere con il suo inserimento nel terriccio. Chi la coltiva in vaso l’Olmaria potrà anche scegliere di dare un ulteriore aiuto in favore della crescita della pianta grazie ad alcuni spruzzi di fertilizzante nell’acqua, una proceduta da ripetere ogni 14 giorni.

Se la scelta dovesse ricadere invece con la coltivazione direttamente in giardino allora si potrà iniziare a fertilizzare la pianta con un po’ d’anticipo, ossia già nei mesi di febbraio e marzo, e vedere infine comparire le sue infiorescenze nei successivi mesi di luglio e agosto.

Impostazioni privacy