Un nuovo modo di fare aperitivo: la nuova iniziativa che concilia arte e divertimento

Fare aperitivo al museo, riflettendo su temi affascinanti e importanti: questo è quanto accadrà in nota e stupenda città italiana, grazie a un’iniziativa che coniuga arte, sostenibilità, buon cibo e divertimento.

Museo di storia naturale
Museo di storia naturale e l’iniziativa unica (Retididedalus.it)

Con l’estate praticamente alle porte, in tantissime città partono eventi e iniziative che richiamano turisti e cittadini. La bella stagione aumenta le occasioni per uscire e gli incontri: se si ama l’arte e si vuole condividere un’esperienza nel segno della convivialità, in una nota città dello Stivale prendono il via con l’estate degli aperitivi organizzati in una cornice un po’ diversa dal solito: è un noto museo a ospitare questi appuntamenti.

La città in questione è la meravigliosa Venezia che si anima con questa iniziativa davvero interessante (scopri qui le sagre più belle dell’estate in programma lungo tutto lo Stivale).

Aperitivi al museo: l’iniziativa a Venezia

Museo di storia naturale
Museo di storia naturale di Venezia (Retididedalus.it)

Lo splendore di Venezia è potenziato dai tanti musei presenti in questa meravigliosa città, tra le più belle in assoluto sulla faccia della Terra. L’offerta museale veneziana è davvero ampia: tra le diverse opzioni spicca il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue ricco di fascino e custodito in un palazzo suggestivo, conosciuto come “Fontego dei Turchi”.

Proprio qui, in vista dell’estate, è prevista un’iniziativa unica nel suo genere: si tratta degli aperitivi al museo, che tornano anche quest’anno con un ciclo di 4 appuntamenti, in programma tra il 13 giugno e il 19 settembre (qui trovi un focus su un evento culinario unico).

Museo di Storia Naturale di Venezia, tornano gli aperitivi a tema scienza

Nei suggestivi spazi del Museo di Storia Naturale di Venezia vanno in scena gli aperitivi gourmet: si tratta di appuntamenti non solo nel segno del buon cibo e della convivialità, ma anche della storia e della scienza, visto che saranno resi ancora più unici dalla presenza di esperti, protagonisti di dibattiti, conferenze e tavole rotonde.

Tra ospiti e relatori, durante gli aperitivi si parlerà di molti temi dedicati al mondo della biodiversità e dell’ambiente, con un focus rivolto alle ricerche condotte dal museo in questi anni per tutelare le specie marine e gli studi sugli esseri viventi che vivono nella Laguna. Non mancheranno poi approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale.

Gli aperitivi al museo saranno in totale 4: si tratterà di incontri scientifici nel segno del buon cibo, che stimoleranno il dialogo tra il pubblico e gli studiosi. Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico: tuttavia, è richiesta la prenotazione. Il primo apertivo è previsto per giovedì 13 giugno a partire dalle 18,30: “Un mare di cetacei e tartarughe” è il titolo dell’incontro che vederà come relatori Sauro Pari, della Fondazione Cetacea, e Nicola Novarini, erpetologo del Museo di Storia Naturale di Venezia.

Impostazioni privacy