Le Sagre dell’estate: tutti gli eventi in Liguria

Quali sono le Sagre dell’estate: ecco tutti gli eventi in programma nella regione Liguria e gli appuntamenti da non perdere.

sagre in liguria
Sagre in Liguria: quali sono gli eventi in programma nella regione, ecco gli appuntamenti -retididedalus.it

Tradizioni folcloristiche, piatti della cucina mediterranea, musica e tanti eventi animeranno questa estate con suoni, profumi e colori le città della Liguria. Tra le sagre imperdibili che si susseguiranno nelle prossime settimane è difficile scegliere a quale partecipare. Ecco dunque qualche informazioni su questi appuntamenti tanto attesi da cittadini e turisti.

Quali sono gli eventi in programma nella regione Liguria: ecco gli appuntamenti da non perdere

pasta al pesto genovese, mare della Liguria e focaccia
Le Sagre dell’estate: tutti gli eventi in Liguria da non perdere – retididedalus.it

Le sagre e le fiere estive che celebrano i prodotti locali regionali sono tante in tutta Italia: dalla Sagra della Ciliegia Ferrovia a Turi alla sagra del pinolo a San Piero a Grado, una frazione del comune di Pisa in Toscana alla Sagra delle Sagre del Cilento. Durante i mesi estivi un ricco calendario di eventi è previsto anche in Liguria. Musica e balli, cucina locale e fiere vista mare saranno protagonisti delle sagre liguri.

Il secondo fine settimana di giugno a Busalla è stata festeggiata la festa delle Rose per celebrare le rose della valle Scrivia. Sabato 15 e domenica 16 giugno, si terrà a Campo Ligure una manifestazione dedicata al Medioevo con “Campo medievale”.

A Rossiglione il 22 e 23 giugno nella Borgata Superiore cibi e giochi dei tempi antichi animeranno la piazza. La Sagra delle Trofie di Sori con vista mare si terrà invece il 24 giugno. Il mese di luglio si terrà poi lo spettacolare evento pirotecnico: i fuochi di artificio illumineranno Rapallo dal primo luglio al 3 luglio. Negli stessi giorni, in onore della Madonna dell’Orto, i fuochi d’artificio rischiareranno le notti di Chiavari.

Una delle sagre piè caratteristiche della Liguria è quella del Bagnun, che si svolge a Riva dal 19 al 21 luglio e celebra il piatto della tradizione ligure: acciughe e olio extravergine. Il 4 agosto è il momento della festa della Stella Maris di Camogli: protagonista, il Dragun, imbarcazione simbolo della Liguria. Quando cala la notte, decine di barche con una torcia legata a poppa seguono il Dragun mentre dalla riva le persone fanno partire i lumini.

Le due feste più attese della Liguria sono l’Addio do Fantin a San Salvatore dei Fieschi il 13 agosto con rievocazione storica-medioevale, banchetto medievale, sagra del Contado e figuranti. Il 14 agosto si terrà la Torta dei Fieschi a Lavagna, rievocazione storica delle nozze tra il conte Opizzo Fiesco e la nobildonna Bianca De Bianchi avvenute nel 1230, con gioco delle coppie.

Impostazioni privacy