Per quanti giorni si può conservare il vino aperto? C’è una cosa che devi assolutamente conoscere

Non sempre riusciamo a bere una bottiglia intera di vino, così la richiudiamo per conservarla, ma dopo quanti giorni va consumata?

bottiglia vino
Vino aperto: cosa devi sapere per gustarlo sempre al meglio – Retididedalus.it

Il vino è una delle eccellenze italiane più apprezzate al mondo. Le nostre cantine producono vini di altissimo pregio, esportati in quantità enormi. L’Italia è uno dei maggiori produttori di vino a livello globale, contendendosi il primato con la Francia.

Gli italiani amano il vino. È comune trovare persone che ne sorseggiano un bicchiere durante i pasti. In Italia si celebrano diverse feste in onore del vino, da non perdere assolutamente anche la Sagra del Vino!

Proprio perché si tratta di un prodotto di largo consumo, può capitare di ritrovarsi tra le mani una bottiglia di vino aperta. Ma ti sei mai chiesto per quanto a lungo puoi conservarla senza comprometterne la qualità? Per questo ho pensato di aiutarti e darti la risposta al tuo quesito così da assicurarti di non sprecare neanche una goccia di questo prezioso nettare.

Per quanto tempo il vino rimane buono dopo aver aperto una bottiglia?

vino quanto dura bottiglia aperta
Calici e bottiglie di vino – Retididedalus.it

Quando apri una bottiglia di vino e non la consumi tutta in una volta, è fondamentale sapere quanto tempo puoi conservarla senza che il vino si deteriori. In base al tipo di vino, ci sono degli accorgimenti differenti da adottare:

  • Spumante e vino frizzante: per questi vini, è meglio non andare oltre i 2 giorni. Le bollicine si dissipano rapidamente e il vino perde la sua effervescenza.
  • Rosé: i vini rosé, specialmente quelli con una bassa gradazione alcolica, possono durare fino a 7 giorni se conservati correttamente.
  • Vino Bianco: ottimo con pesce e carni bianche, questo vino può essere consumato entro 5 giorni dall’apertura, se conservato in frigorifero.
  • Vino rosso: ideali con le carni rosse e i formaggi, i vini rossi si mantengono bene per circa 3 giorni.

Quando il vino entra in contatto con l’ossigeno, si innesca un processo chiamato ossidazione. I tannini presenti nel vino reagiscono con l’ossigeno, trasformando il vino e deteriorandone la qualità. Questo processo può rendere il vino acido e sgradevole al palato. Per prolungare la vita del tuo vino aperto, puoi seguire alcuni accorgimenti.

Per prima cosa, se hai una bottiglia di vetro più piccola, travasa il vino al suo interno. Questo ridurrà la quantità di aria a contatto con il vino. Mantieni il vino lontano da fonti di luce e calore. La temperatura ideale per i vini bianchi è tra i 10-12°C, mentre per i rossi è tra i 12-15°C.

Per evitare di bere vino sgradevole, presta attenzione ai cambiamenti di colore e opacità. Se il vino appare torbido o ha cambiato colore, potrebbe essere segno che è andato a male. Se il vino aperto non è più buono da bere, non sprecarlo! Puoi utilizzarlo in cucina per arricchire le tue ricette. Il vino può aggiungere sapore a diversi piatti.

Ora sai come gestire al meglio una bottiglia di vino aperta. Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti il tuo vino preferito senza preoccuparti di sprecarlo. Ti basterà solo tenere a mente questi piccoli accorgimenti e non sprecherai più nemmeno una goccia di vino in tutta la tua vita.

Impostazioni privacy