Alberi sul balcone, sono una chicca che cambia tutto: ti insegno come crescerli al meglio

Far crescere degli alberi in balcone non è un’impresa impossibile, basta conoscere qualche piccolo trucco e il gioco è fatto.

crescere alberi in balcone come fare
Come far crescere degli alberi in balcone (RetidiDedalus.it)

Chi ha un balcone ampio, o più banalmente che non sia un semplice affaccio, e vuole riempirlo con qualche albero non deve pensare che sia impossibile riuscire ad avere una pianta così grande in uno spazio esterno ridotto e soprattutto non a contatto con il terreno. Certo dobbiamo dimenticarci l’idea degli alberi mastodontici o anche di più piccole dimensioni, semplicemente perché le radici hanno oggettivamente uno spazio inferiore per crescere e permettere all’albero di prosperare in altezza.

Nulla toglie però che, con le giuste accortezze, si possa far crescere in balcone un limone come un banano o un mandarino. Così facendo il balcone acquista tutto un altro aspetto, un vero angolo di natura da godersi in libertà se si fanno le scelte giuste. Nei prossimi paragrafi vedremo allora quali sono gli alberi da prediligere e quali segreti conoscere per farle crescere al meglio.

Alberi in balcone, tutto quello che c’è da sapere per una “giungla” di città

come crescere un mandarino in balcone
Il mandarino è uno degli alberi perfetti per il balcone (RetidiDedalus.it)

La prima valutazione da fare quando si sceglie di mettere alberi in balcone è proprio lo spazio o meglio l’altezza che si ha a disposizione nello spazio esterno e scegliere di conseguenza le varietà di albero che raggiungono un’altezza adeguata, pur tenendo conto del fatto che in molti casi è possibile dare un processo di potatura che permette all’albero di mantenere una statura stabile.

In generale comunque, le varietà su cui bisogna optare sono gli agrumi nani, come si citava prima, ma anche gli aceri, il melograno, l’olivo oppure alberi da frutto nani, ma anche la magnolia stellata come l’ibiscus. Insomma, come si può ben vedere, le opzioni di scelta non sono neanche così ristrette.

Secondo punto da prendere in considerazione è la scelta del vaso; è importante che i vasi permettano un buon drenaggio dell’acqua evitando i ristagni che si fanno pericolosi per il benessere dell’albero e la sua crescita. Va da sé che è poi necessario scegliere vasi di grandi dimensioni e soprattutto profondi, così da permettere alle radici di svilupparsi per bene.

Infine, l’esposizione solare. Gli alberi hanno bisogno di tanta luce naturale per poter crescere bene, sani e forti. È quindi indispensabile sapere qual è l’esposizione solare del proprio balcone, le ore di luce a disposizione e in base a questo optare per una scelta di albero o per un’altra.

Alberi da balcone, altri consigli utili

Passiamo ora ad altri consigli più pratici, utili da sapere quando gli alberi sono già in balcone. Partiamo dalle annaffiature, bisogna controllare regolarmente l’umidità del terreno e annaffiare quando necessario -ricordando però che alberi come l’ulivo e l’alloro, per esempio, prediligono terreni più asciutti che umidi.

Durante la stagione di crescita è poi bene fornire agli alberi un apposito prodotto da concimazione così da promuoverne una buona nutrizione. Indispensabile è anche la potatura, intanto per mantenerne l’altezza giusta e adeguata allo spazio, ma allo stesso tempo per eliminare i rami morti e favorire la crescita dei nuovi.

Infine, la protezione invernale; molti degli alberi sopra elencati -dal banano al limone fino agli alberi da frutti nani- non amano per niente il freddo, quindi quando il clima si fa rigido è bene spostarli in luoghi più riparati e, pur lasciandoli all’esterno (tranne il banano, ndr) è bene coprirli con appositi copri alberi fatti di tessuti isolanti che riparano le piante dal freddo altrimenti deleterio.

Impostazioni privacy