Davo sempre la colpa gli altri poi il parere del mio psicologo mi ha aperto gli occhi

Dare la colpa agli altri per tutto ciò che ci succede ci aiuta a sentirci più leggeri, a vivere meglio, ma cosa accade nel nostro subconscio?

Darsi la colpa da soli
Darsi la colpa da soli (Retididedalus.it)

Incolpare gli altri per tutto ciò che ci accade ci solleva da ogni responsabilità, ci alleggerisce la coscienza, ed è un meccanismo di difesa molto comune, che tutti, prima o poi, affrontano. Questo meccanismo affonda le radici nel nostro ego, nelle nostre emozioni più recondite, e ci fa stare meglio, pur di non ammettere le nostre colpe e i nostri fallimenti.

Naturalmente, tutti commettono degli errori, e non sempre la colpa è degli altri, anzi. Spesso non ce ne rendiamo conto, ma è il nostro comportamento a far degenerare diverse situazioni. L’unica soluzione è quella di ammettere le nostre colpe, di guardarci dentro, assumendo tutte le responsabilità del caso. A volte è meglio guardarsi allo specchio piuttosto che incolpare altre persone.

Meglio guardarsi allo specchio piuttosto che incolpare gli altri dei nostri errori

Accuse tra colleghi di lavoro
Accuse tra colleghi di lavoro (Retididedalus.it)

Essere incapaci di accettare i proprio errori è molto comune, ma si tratta di un cattivo atteggiamento, perché non fa guardare la realtà per quella che è. Occorre accettare le proprie debolezze, capire i propri fallimenti, imparando a migliorare.

Occorre affrontare un certo processo introspettivo, essere consapevoli per propri limiti, indagare nel proprio ego. Evitare di sentirsi responsabili è una forma di protezione che mettiamo in atto, per paura di fallire nuovamente, per non assumere le responsabilità. I migliori libri motivazionali per migliorarsi giorno dopo giorno e cambiare la propria vita.

Eppure, essere responsabili significa essere adulti, autonomi, attivi nella propria vita. Crescere biologicamente va di pari passo con l’assumere responsabilità. Prendere decisioni, calcolare le conseguenze, interpretare la realtà, sono passaggi importanti per essere maturi.

Incolpare gli altri è un ostacolo al nostro sviluppo interiore

Non basta invecchiare per diventare maturi, la maturità si raggiunge con la testa, riflettendo, non agendo impulsivamente, ragionando, assumendosi le colpe, se necessario. Ovviamente, in certi casi è meglio mettere da parte l’orgoglio, senza puntare il dito contro gli altri, accusandoli di un fallimento personale. Anche le storie d’amore più solide possono crollare se commetti questi errori: prevenire è meglio che curare.

Se sbagliamo dobbiamo attribuirci le colpe, l’importante è porre rimedio ai propri errori. Bisogna riconoscere la propria vulnerabilità, e non c’è niente di male nel farlo. Tutti noi abbiamo dei difetti, e gli errori fanno parte del cammino dell’esistenza.

Maturare significa cercare una soluzione, cercare un’opportunità per procedere verso una crescita personale autentica. Le soluzioni alle sfide della vita spesso si trovano dentro di noi. Incolpare gli altri è un ostacolo al nostro sviluppo interiore. Libri sulla saggezza: da leggere e rileggere per una reale crescita personale.

Impostazioni privacy