Notizie

Il mio giardino era anonimo e spento finché non ho scoperto l’aglio ornamentale: che fiori fantastici!

Avete mai provato a coltivare l’aglio ornamentale? Ha dei bellissimi fiori e io ho reso il mio giardino una vera bellezza.

Fiori di aglio ornamentale (Retididedalus.it)

Quando si parla di aglio, ci viene sempre in mente il suo odore pungente e magari il suo sapore e non è un pensiero positivo. In realtà, l’aglio è utile per molte cose e fa bene anche alla nostra salute. Inoltre, c’è una pianta che fa parte della stessa famiglia di quello che mangiamo che produce dei fiori stupendi.

È l’aglio ornamentale ed ha una fioritura che va avanti per tutta l’estate. Perché non approfittare di questa bellezza e del loro colore delicato? Personalmente, da quando ho deciso di coltivarlo, il mio giardino ha cambiato completamente aspetto.

Quindi, qui di seguito vi darò qualche informazione e qualche dettaglio in più su questa pianta e sulle sue necessità. Non è difficile da coltivare, è adatta anche a chi non è molto esperto di giardinaggio, proprio come lo sono io.

Aglio ornamentale: tutte le sue caratteristiche

Fiori viola (Retididedalus.it)

L’aglio ornamentale comprende oltre 300 specie che possono offrire sapore alla tavola e bellezza in giardino. Le varietà più facili da coltivare sono quelle che hanno le inflorescenze raccolte in sfere rotonde di piccoli fiorellini. Il colore può andare da un lilla tenue fino ad un viola un po’ più marcato. Possono essere anche rosa o bianchi in alcune varietà.

Io mi sono informata da un esperto per coltivarlo in giardino, dopo aver visto delle foto. È una pianta che si adatta facilmente ad ogni tipo di clima, però è meglio posizionarla al sole o a mezz’ombra, coprendola quando c’è vento oppure la temperatura scende sotto i 5 gradi.

Per il terreno ho scelto sabbia e ghiaia, terriccio ben compatto e ricco di humus. L’acqua di cui ha bisogno non è molta. In inverno bisogna darne molto poca, mentre in estate non bisogna bagnare eccessivamente. Naturalmente, a inizio primavera, serve un concime adeguato per dargli un piccolo aiuto, soprattutto di potassio.

Io non mi sono accontentata di avere una pianta in giardino. Ne ho voluta anche una in casa in vaso. Le condizioni sono le stesse, basta usare un po’ di argilla espansa e una profondità di almeno 40 cm. Le dimensioni, ovviamente, saranno più contenute, ma foglie e fiori avranno esattamente la stessa bellezza.

Io sono molto contenta di aver scoperto questa pianta, mi piace molto e sorprende anche i miei ospiti quando la vedono tanto che mi chiedono sempre informazioni. Che cosa ne pensi? Potresti coltivarla anche tu?

Nadia Fusetti

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago