Arriva la mostra su Altan: più di 300 vignette e tavole che stregano tutti coloro che le guardano

Al via la mostra su Altan, saranno oltre 300 le vignette e le tavole dell’autore esposte: date e altre utili info.

Una delle vignette di Altan per la mostra
Francesco Tullio Altan (retididedalus.it)

Mercoledì 12 giugno si è conclusa l’inaugurazione della mostra dedicata a Francesco Tullio Altan. La mostra “Altan. Terra, omini e bestie” vedrà tra i suoi protagonisti – in questi mesi – oltre 300 opere dell’autore satirico, vignettista e fumettista italiano nato a Treviso.

Dagli anni Settanta ad oggi il fumettista friulano Francesco Tullio Altan ha creato molti personaggi indimenticabili. Fra questi si possono ricordare e – incontrare ancora – Trino, Ada e la cagnolina Pimpa, oltre alle iconiche riproposizioni di personaggi politici in chiave satirica per diverse riviste, ad esempio, da “Linus” a “L’Espresso”.

Arriva la mostra su Altan: più di 300 vignette per “Terra, omini e bestie”

Locandina ufficiale mostra su Altan a palazzo Frisacco
“Terre, Omini e Bestie” (retididedalus.it)

Le prime linee guida riguardanti la mostra dedicata a Francesco Tullio Altan sono state condivise in queste ore sul profilo ufficiale IG dell’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (@erpac_regionefvg). I primi scatti della mostra “Altan. Terra, omini e bestie” rivelano gli interni di quella che sarà la location prescelta per tutta la durata dell’evento.

Parallelamente all’esposizione dedicata a Caravaggio, a Catania, la mostra su Altan si svolgerà a partire da mercoledì 12 giugno nel Comune italiano di Tolmezzo, presso Palazzo Frisacco. Spaziando tra tavole e vignette dell’autore si potrà individuale un filo conduttore che accompagnerà ciascuna delle opere presenti all’esposizione.

Si tratta di una volontà di sensibilizzare i visitatori su tematiche ecologiste. Tra creazioni fantasiose e quelle più realistiche, il filo rosso della mostra rappresenterà uno sguardo intelligente del suo autore protagonista nei confronti della preziosità attualmente presente sulla Terra. Ma anche di alcuni dei suoi abitanti nel passato.

Altan e le sue vignette per “Terra, omini e bestie”: date e orari della mostra

Dopo la mostra di Edvard Munch, l’esposizione presso Palazzo Frisacco – curata da Giovanna Durì – terminerà il 22 settembre 2024 e comprenderà l’esposizione di opere realizzate attraverso diverse modalità e tecniche compositive.

Dai pastelli agli acquerelli, vi saranno anche delle opere che fino a oggi erano state condivise pubblicamente in poche e rare occasioni. Una decisione che permetterà agli appassionati del lavoro di Altan di scoprire dei piccoli tesori rimasti pressoché inediti nel corso del tempo.

Satira e riflessione si incontreranno presso Palazzo Frisacco di Tolmezzo (UD, in via del Din Renato, 7) per contaminare lo stato d’animo dei visitatori in modo inatteso e singolarmente caleidoscopico. La mostra “Altan. Terra, omini e bestie” aprirà le sue porte tutte le settimane, dal mercoledì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 oppure dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Impostazioni privacy