Sono diventata dipendente dalla Pasta del Campagnolo: super cremosa e saporita

Poche cose danno più soddisfazione di un buon piatto di pasta cremoso: i paccheri del campagnolo sono golosissimi e facili da preparare.

Paccheri cremosi
Nei paccheri del campagnolo troviamo pancetta, burrata e salsa di pomodoro (Retididedalus.it)

Qual è l’elemento che definisce la riuscita di un buon piatto di pasta? Il gusto e il giusto grado di cottura sono sicuramente determinanti, ma la vera differenza in un piatto di pasta ben fatto la fa la cremosità. E in effetti poche cose danno più soddisfazione di un bel piatto di pasta cremoso. Se poi lo stesso piatto è anche gustoso, facile e veloce da fare allora siamo proprio arrivati in vetta!

La pasta del campagnolo rispecchia tutte le caratteristiche elencate finora: è molto goloso e semplice da fare, inoltre grazie alla presenza della burrata risulta anche particolarmente cremoso. Si prepara nel giro di poco tempo ma il risultato è senza dubbio eccezionale. E d’altronde cos’altro potremmo aspettarci dall’unione di pancetta, salsa di pomodoro, burrata (la stessa che troviamo anche nella pasta del baronetto) ed erbe aromatiche?

Pasta del campagnolo: come un piatto di amatriciana, ma ancora più golosa

Paccheri del campagnolo
I paccheri del campagnolo si preparano in pochi passaggi e sono gustosissimi e cremosi (Retididedalus.it)

Dando un’occhiata agli ingredienti è facile notare come la pasta del campagnolo sia una sorta di rivisitazione della celeberrima amatriciana, che si prepara con guanciale, salsa di pomodoro e pecorino romano. Al posto del guanciale io ho usato la pancetta e al posto del pecorino della burrata. Unendo origano e basilico, inoltre, ho conferito un gusto molto aromatico al piatto.

Ma andiamo con ordine e per prima cosa procuriamoci gli ingredienti. Avremo bisogno di: pancetta, burrata, parmigiano grattugiato, aglio, olio EVO, salsa di pomodoro, sale, basilico e origano. Personalmente ho scelto i paccheri, ma anche qualsiasi altro formato di pasta andrà bene, da quelli lunghi a quelli corti.

Procedimento: bastano 3 passaggi e il piatto è pronto

La prima cosa da fare è rosolare la pancetta in padella, con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio. Una volta imbrunita leviamola dalla padella e teniamola da parte e nella stessa prepariamo della salsa di pomodoro, con sale, origano e basilico. Lasciamo cuocere per 10-15 minuti e poi passiamo tutto in un frullatore, dove andremo a unire anche una burrata intera, altro basilico e del formaggio grattugiato.

Nel frattempo cuociamo i paccheri in abbondante acqua salata e, premurandoci di conservare un po’ di acqua di cottura, condiamo la pasta con la crema di pomodoro e burrata. Infine uniamo la pancetta croccante e spolveriamo del formaggio in cima: il risultato è a dir poco golosissimo!

Impostazioni privacy