Ho visitato i parchi nazionali più belli d’Europa: ti svelo quali sono i miei preferiti

Con l’estate alle porte potrebbe tornarci utile conoscere i parchi più belli d’Europa: scopriamo queste mete paradisiache da visitare.

Parco naturalistico
Se non amate il mare e preferite la montagna, ecco 5 parchi naturalistici suggestivi sparsi in tutta Europa (Retididedalus.it)

Molto spesso quando pensiamo all’estate ci vengono in mente giornate al mare e serate trascorse nei locali sulla spiaggia. E in effetti le mete marittime sono tra le più visitate durante le ferie, anche perché la finestra per andare al mare è piuttosto breve durante l’anno. Eppure non tutti apprezzano la sabbia, l’acqua salata, il sole addosso e per questo optano per mete naturalistiche.

La scelta tra mare e montagna, in effetti, interessa milioni di persone, che ogni anno decidono il tipo di vacanza da fare. Appurato che non tutti amano recarsi in spiaggia, diamo allora un’occhiata alle mete naturalistiche più suggestive d’Europa e, in particolare, ai parchi naturali da visitare. Dall’Islanda alle Isole Canarie, la scelta è vastissima e offre panorami di ogni genere. Scopriamone 5 insieme!

Parchi nazionali in Europa: i più suggestivi da visitare durante l’estate

Parco nazionale
Chi non ama il mare durante l’estate può visitare decine di parchi nazionali sparsi in tutta Europa (Retidididedalus.it)

Partiamo dal nord Europa, in Islanda, meta perfetta per l’estate. Qui si trova il Parco Nazionale di Thingvellir, immerso in un paesaggio vulcanico e ricco di acqua. I più coraggiosi potrebbero anche pensare di fare un bagno nelle acque ghiacciate, mentre gli altri potranno restare comodamente a contemplare il panorama.

Al capo opposto dell’Europa, e più precisamente alle Isole Canarie (che sono ancora sotto la giurisdizione spagnola), si trova Tenerife, col suo Parco Nazionale del Teide. Il Teide è un monte vulcanico alto 3718 metri. Lì si potrà fare un’escursione a piedi (piuttosto provante da un punto di vista fisico) oppure prendere la funivia che porterà in cima, per godere del paesaggio mozzafiato.

Dall’est all’ovest: hai mai visitato i laghi della Croazia e le cime montuose della Spagna?

Parco dei laghi di Plitvice
Il parco dei laghi di Plitvice, in Croazia, è una meta dalle atmosfere fiabesche (Retididedalus.it)

Spostiamoci ora nell’Europa dell’est e più precisamente in Croazia, dove si trova uno dei parchi lacustri più suggestivi del nostro continente: il parco dei laghi di Plitvice. Tra cascate, pozze azzurrissime, passerelle il legno sospese sull’acqua e natura verdeggiante si potrà godere di n’escursione immersi nelle montagne croate.

Al capo opposto, in Spagna, troviamo il Parco Nazionale Picos de Europa. È ricchissimo di sentieri escursionistici, tra cui spicca la popolare Ruta del Cares. In questo parco che si estende attraverso le province di Cantabria, Asturie e Léon sembrerà di ritrovarsi sulle Dolomiti, anch’esse meta prediletta di milioni di turisti amanti della montagna.

Escursioni in Italia: in Abruzzo non c’è solo il parco del Gran Sasso, ti stai perdendo quello della Majella

Rocca Calascio
Rocca Calascio si trova in Abruzzo, nel parco nazionale della Majella (Retididedalus.it)

E infine l’Italia, che conta ben 24 parchi nazionali principali, per una superficie di 1,5 milioni di ettari a terra e 71mila al mare. Tra le tante scelte disponibili abbiamo pensato di proporvi il Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo, dove immergersi in sentieri e panorami mozzafiato.

In questa regione ci si potrà imbattere in una fauna selvatica diversificata e in insediamenti umani ormai abbandonati da secoli ma comunque suggestivi. Inoltre si potranno visitare siti quali Roccascalegna, la perla dell’Abruzzo, il parco sulfureo di Scafa (che ricorda i laghi croati) o Rocca Calascio, che sorge a picco sui monti e offre un panorama da togliere il fiato (se ci hanno girato il film Ladyhawke un motivo ci sarà!).

Impostazioni privacy