Per rendere chic l’ambiente di casa possiamo coltivare un particolare cactus dalla forma geometrica, si chiama Tephrocactus Geometricus.
Si chiama Tephrocactus Geometricus, un cactus dalla forma particolarissima, molto richiesto dai collezionisti. Affascinante, bello da osservare, è la pianta ideale per rendere chic un ambiente di casa. Originario delle Ande argentine, questa pianta cresce lentamente, creando una sfera alla volta. Presenta anche delle fioriture incredibili.
Un cactus di montagna, tanto che cresce attorno ai 3 mila metri di altezza, prediligendo pendii rocciosi e poca vegetazione intorno. Ama il freddo, ma resiste perfettamente anche al caldo dell’estate. Scoperto alla fine del 1800, viene classificato come Tephrocactus, categoria che conta 25 specie, tutte originarie del Sud America.
Le spinte del cactus geometrico sono lunghe e bianchissime, i fiori sono di colore giallo e arancione. Ciò che colpisce maggiormente, di questa specie, è la particolare forma. Tante sfere incastonate tra loro, a crescita lenta, dal fusto liscio di colore verde ma con sfumature grigie e viola a seconda della luce. Questo cactus raggiunge un’altezza di 15/20 centimetri, perciò è facilmente gestibile.
I fiori iniziano a sbocciare in tarda primavera, questi presentano petali molto sottili e morbidi, dall’aspetto setoso. Il numero di petali varia da sei a dieci per fiore. Prendersi cura di questo cactus non è impegnativo, come per ogni pianta grassa, le attenzioni che richiede sono pochissime, come ad esempio un terreno ben drenante, ricco di materiale organico.
Bisogna sempre evitare l’eccesso di umidità nel terreno, per non rischiare il marciume radicale. Ama la luce diretta, perciò è bene metterlo esposto al sole, magari sul davanzale di una finestra. Attenzione al caldo bollente, in questo caso meglio evitare l’esposizione diretta. Le irrigazioni si somministrano in modo regolare, una volta che il terreno è asciutto.
In primavera e in estate si consiglia di somministrare un fertilizzante specifico per cactus, diluito in acqua. La temperatura ideale dove coltivarlo è compresa tra 10 e 25 gradi. Il Tephrocactus geometricus si può riprodurre per seme o per talea, non necessita di essere rinvasato, se il vaso è ampio, altrimenti si può rinvasare ogni tre anni.
Il vaso deve avere dei fori di drenaggio. Tra le insidie ci sono i parassiti, come le cocciniglie, e anche le muffe, ma il cactus è una pianta molto resistente e non dovrebbe soffrire troppo. Comunque sia, è sempre meglio evitare questo stress, usando metodi preventivi per evitare le infestazioni, oppure prodotti specifici per eliminare le cocciniglie, in questo caso va bene una soluzione fatta di acqua, olio di lino e sapone molle.
Il nome scientifico “Tephrocactus” deriva dal greco e significa “cactus cinerino”, per via della colorazione grigio argento. Questa specie è oggetto di collezionismo, perché dalle forme singolari e perché poco frequente da osservare. In Argentina esistono alcune leggende legate al vegetale, alcune delle quali parlano del suo potere mistico, grazie alle spine in grado di scacciare via le energie negative.
I fiori invece simboleggiano la rinascita e la speranza. Insomma, una pianta ricca di simbolismo, da sfoggiare in casa, dando all’ambiente un tocco chic. A proposito di cactus, Queste piante crescono e fioriscono anche in condizioni di siccità estreme: perfette anche per i meno esperti. E ancora, Sul balcone ho messo delle piante grasse bellissime: tutti si complimentano quando le vedono.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…