Da quando coltivo l’edera in casa la mia vita è cambiata: non hai idea di cosa fa

L’edera è una pianta che tutti considerano da esterno, ma ho scoperto che non solo è facile coltivarla in casa, ma che ci aiuta anche tanto.

edera in casa coltivazione
Adotta anche tu una pianta di edera e scopri i suoi incredibili benefici – Retididedalus.it

Tra le piante che non dovrebbero mai mancare nel tuo salotto, l’edera si distingue per le sue proprietà benefiche che vanno ben oltre l’estetica. Questa pianta rampicante, spesso associata a facciate ricoperte di verde, giardini e grandi alberi che svettano verso il cielo, ha molteplici benefici che devi assolutamente conoscere. Scopri anche tu perché coltivare l’edera in casa può aiutarti nella tua vita di tutti i giorni.

Edera: coltivala in casa e scoprirai di avere un alleato molto prezioso

edera in vaso
Piantina di edera in un vaso bianco – Retididedalus.it

Le piante non devono essere considerate come un semplice ornamento perché ognuna di loro ha delle capacità che possono migliorarti la vita. Basti pensare alle piante che assorbono l’umidità, a quelle che allontanano insetti e zanzare, per fare un esempio. E ciò vale anche per l’edera.

Quando pensi a questa pianta, forse ti viene in mente la varietà velenosa, ma è quella rampicante che cresce sui muri delle città che devi considerare per la tua casa. L’edera, infatti, è una pianta che non solo abbellisce gli ambienti, ma contribuisce anche al tuo benessere.

Infatti, l’edera, dal canto suo, non ha nulla da invidiare alle piante più conosciute per i loro benefici, tanto che è riconosciuta dalla NASA come una delle migliori piante in grado di purificare l’aria. Addirittura è capace di assorbire la formaldeide, una sostanza nociva presente in molti detersivi, e contribuisce ad eliminare la muffa dai muri, migliorando così la qualità dell’aria che respiri.

Avere l’edera in casa significa respirare aria più pulita, ricca di ossigeno. Ma i suoi benefici non finiscono qui. Da secoli, l’edera è utilizzata in erboristeria e nella medicina popolare per combattere tosse e bronchiti, grazie alle sue proprietà antispasmodiche. Anche le case farmaceutiche sfruttano l’edera come principio attivo in medicinali contro la tosse.

L’edera non è solo un antispasmodico efficace. Nella medicina tradizionale, è stata usata per trattare disturbi della milza, cistifellea e fegato, oltre a condizioni come la gotta, nevralgie, ipotiroidismo e ritardi del ciclo mestruale.

Ma è importante ricordare che l’assunzione di edera deve essere ben dosata e seguita da un esperto, poiché gli effetti collaterali possono essere pericolosi.

Coltivare l’edera in casa è semplice. È una pianta di facile gestione, va bene anche per chi non ha il “pollice verde” in quanto non richiede particolari cure e può essere collocata in diversi ambienti della tua casa. Puoi iniziare con una piccola piantina in vaso, posizionandola in un luogo dove possa ricevere luce indiretta. Ricorda di innaffiarla moderatamente, evitando ristagni d’acqua che potrebbero danneggiarla. Bastano solo queste piccole attenzioni perché l’edera cresca sana e rigogliosa.

Aggiungere l’edera alle tue belle piantine d’appartamento non solo migliorerà l’aspetto della tua casa, ma apporterà anche numerosi benefici per la tua salute. Grazie alle sue proprietà purificanti e medicinali, l’edera è una scelta eccellente per chiunque desideri migliorare la qualità dell’aria domestica e, di conseguenza, il proprio benessere.

È arrivato anche per te il momento di adottare e crescere una pianta di edera in casa. Scoprirai presto che questa pianta non è solo bella da vedere, ma anche un vero toccasana per la salute.

Impostazioni privacy