Le mie ricette hanno una marcia in più, ed è tutto merito dell’ingrediente segreto che ho iniziato ad usare: ti spiego come sfruttare al meglio il burro d’arachidi.
Un preparato che più popolare non avrebbe potuto essere, vista e considerata la risonanza che, negli ultimi anni, il mondo del fitness e della sana alimentazione ha contribuito a conferirgli.
Stiamo parlando del burro di arachidi: un prodotto che fornisce un ottimo apporto di grassi sani, proteine e carboidrati. In altre parole, una salsa perfetta per uno sportivo che voglia realmente definirsi tale, adatta ad essere consumata sia nel “pre” che nel “post” workout. Anche se, in realtà, mangiare burro d’arachidi è consigliato anche per tutti coloro che non necessariamente inseguono obiettivi sportivi.
L’importanza della frutta secca nella nostra alimentazione – peraltro, adatta ad essere sfruttata per preparare ricette di qualunque sorta – ce la sentiamo ribadire da tempo immemore. A prescindere dal fatto che essa venga consumata per intero o sotto forma di burri.
Quello d’arachidi, in particolar modo, è il più versatile quando si tratta di preparazioni che fuoriescono dai canoni. Di seguito troverai un elenco di ricette che si realizzano proprio a partire da questo delizioso e appetitoso ingrediente. Fidati di noi: una volta che le avrai testate non ci rinuncerai più.
Chi di noi, almeno una volta nella vita, non ha resistito alla tentazione di comprare un barattolo di burro d’arachidi per testarne il sapore? Se anche voi lo avete fatto, siamo certi che sarete rimasti conquistati dal gusto. E che avrete immediatamente pensato a come impiegarlo per realizzare le ricette più disparate.
A partire dall’hummus di ceci, ormai entrato di diritto a far parte della nostra cucina. L’idea che vogliamo suggerirti è di sostituire la classica salsa tahina con il burro d’arachidi, così da imprimere al tuo hummus un sapore ancora più intenso e deciso.
L’altra alternativa che potresti azzardare è quella di adoperare il burro d’arachidi in una preparazione come i sandwich. Possono essere cucinati in mille versioni differenti, dolci o salate. Prova, in questo caso, a sostituire la classica marmellata o il caramello salato con il burro d’arachidi. Un abbinamento che si sposa perfettamente con frutta fresca, ma anche con formaggio e prosciutto.
Senza contare la spinta in gusto che otterrebbero i tuoi muffin, se solo inserissi due cucchiai del nostro prezioso ingrediente alla ricetta. O meglio, alle varie ricette che esistono in circolazione. E che, con eventuale aggiunta di burro d’arachidi, non potrebbero far altro che migliorare.
Sempre rimanendo in tema di preparazioni dolci, una crostata condita con burro d’arachidi potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo. In questo frangente non dovrai far altro che sostituire la marmellata – o l’eventuale Nutella – con il burro d’arachidi per ottenere una crostata a dir poco atipica. Ma che non deluderà in fatto di gusto.
In ultimo, ti consigliamo caldamente di testare un frullato in cui si preveda l’aggiunta di burro d’arachidi. Come realizzarlo? È semplicissimo. Unisci una banana spezzettata con del latte ed un cucchiaio abbondante di burro d’arachidi, frullando il composto fino ad ottenere un risultato omogeneo.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…