Uso sempre un’aspirina e le mie piante non fanno altro che crescere rigogliose

L’utilizzo dell’aspirina in giardino e nell’orto è ormai una pratica molto comune, scopriamo quali sono i benefici per le piante.

Annaffiare le piante
Annaffiare le piante (Retididedalus.it)

Sfruttare le proprietà dell’aspirina nel proprio orto o giardino è ormai una pratica molto comune, non a caso sono in tanti a ricorrere a questo metodo per rafforzare la vegetazione e per stimolare la fioritura delle piante. Abbiamo sempre una scorta di aspirine in casa, questo farmaco comune ci viene in soccorso per combattere i sintomi di malessere più generici, come mal di denti, mal di testa, raffreddore, sintomi febbrili, debolezza e molto altro.

Il composto di questo farmaco è l’acido acetilsalicilico che, una volta disciolto in acqua, si trasforma in acido salicilico, un ormone vegetale prodotto da numerose piante. Insomma, questa sostanza fa parte della natura, perciò una sua somministrazione aiuta a rafforzare, proteggendo le piante dallo stress termico, dalla siccità e dall’inquinamento ambientale, favorendone una crescita sana.

Perché utilizzare l’aspirina per le piante del giardino: una pratica comune che comporta tanti benefici

Ragazza annaffia piantine
Ragazza annaffia piantine (Retididedalus.it)

Basta fare un semplicissimo test, disciogliendo in un litro di acqua 1/4 di compressa, per poi versare l’acqua in un vaso. Si può notare che un mazzo di fiori resterà fresco a lungo. I benefici dell’aspirina sulle piante non sono più un mistero, e numerosi test scientifici ne danno dimostrazione. Tuttavia, non tutte le specie vegetali traggono benefici da questo trucchetto.

In alcuni casi, infatti, somministrare l’aspirina può essere controproducente. È sempre meglio informarsi prima di agire, o magari è meglio effettuare qualche piccolo test prima. Prima di passare alle irrigazioni con le aspirine disciolte in acqua, meglio agire in questo modo: basta sciogliere 1/4 di compressa in un litro di acqua, trasferire la soluzione in un flacone spray e nebulizzare direttamente sulle foglie.

Aspirina per rafforzare la salute delle nostre piante: il metodo ampiamente sfruttato

Se le foglie, nel giro di un paio di giorni, si ravviano, risultando forti e lucide, allora la soluzione funziona. Se le foglie iniziano a seccarsi, a ingiallire o a dare segni di malessere, meglio non somministrare l’aspirina al tipo di pianta. La riuscita di questo “rafforzamento alternativo” dipende da numerosi fattori, come il tipo di pianta, il tipo di terreno, oppure dalla concimazione.

Insomma, meglio praticare qualche test prima di agire. Se la soluzione è quella adatta, allora basta sciogliere 1/4 di compressa per ogni litro di acqua, il rapporto deve essere sempre questo. Vale la pena provare, per aiutare le piante a crescere sane, a combattere il grande caldo e per far fronte ai periodi di siccità, purtroppo sempre più frequenti. Da quando metto un’aspirina nella lavatrice ho risolto un bel problemino.

Altri trucchetti per aiutare la vegetazione a crescere in modo sano? Ho usato del lievito di birra e le mie piante sono rinate: non credevo ai miei occhi. E ancora, Ti svelo il segreto che ha fatto rinascere le mie piante: ho usato un semplice frutto.

Impostazioni privacy