Trascorrere l’estate in una delle località di mare più belle del Lazio: ecco il programma degli eventi organizzati ad Anzio.
Località balneare in provincia di Roma, Anzio è una delle mete estive più ambite del Lazio. Oltre alla bellezza della costa e delle spiagge, questa piccola cittadina dalla storia millenaria è perfetta per i turisti che cercano una vacanza all’insegna del divertimento, della cultura e della socialità. Nelle sere d’estate, Anzio si anima di eventi musicali, culturali e artistici. Anche quest’anno torna infatti l’appuntamento annuale “Anzio Estate Cultura 2024”, con un ricchissimo calendario di eventi.
Musica, profumi di piatti locali, cene in compagnia di amici e famigliari sotto il cielo stellato. L’estate è il momento perfetto per partecipare a sagre ed eventi organizzati dai diversi Comuni di Italia. Gli appuntamenti sono davvero tantissimi in tutta Italia. A Castel Guelfo di Bologna in Emilia Romagna, ad esempio, tornano le “Sere d’estate”, arrivate quest’anno alla quarantaduesima edizione.
Anche ad Anzio, le “sere d’estate” sono particolarmente ricche di eventi. Sul sito web del Comune è infatti riportato il calendario completo degli appuntamenti previsti nei mesi di fine giugno, di luglio e di agosto. La Commissione Straordinaria della città di Anzio, la dirigente e il personale dell’Ufficio Cultura hanno inaugurato l’evento “Anzio Estate Cultura 2024“. Nella città sono previsti una serie di appuntamenti in una combinazione inedita tra cultura, arte e musica. A rendere possibile l’organizzazione è stato il coinvolgimento di diverse realtà locali.
L’antica Antium, comprendente le attuali Anzio e Nettuno, fu la città principale della popolazione dei Volsci. Situata sull’omonimo promontorio proteso sul Tirreno, Anzio fu fondata intorno al IX secolo a.C. dai Latini. La leggenda racconta che fu Anteo, il figlio di Ulisse e della Maga Circe, a fondare la città; una seconda versione racconta che a fondarla fu Ascanio, figlio di Enea e già fondatore di Albalonga. Nel V secolo a.C. ad Anzio si stanziarono i Volsci, un popolo di ceppo osco-umbro. Divenuta colonia marittima dell’Impero Romano, sul finire dell’età repubblicana Antium divenne la meta di villeggiatura dei nobili del tempo che qui vi costruirono le loro bellissime ville. Anzio diede i natali agli imperatori Caligola e Nerone. Fu proprio Nerone a costruire un nuovo porto e a dare maggiore importanza alla città.
Con un salto temporale di mille e novecento anni, si può ricordare l’importanza avuta da Anzio durante le fasi finali della Seconda guerra mondiale. Lo sbarco di Anzio, iniziato il 22 gennaio 1944, segnò l’inizio dell’approdo delle Forze alleate in Italia e il devastante bombardamento che cancellò intere città e famiglie della costa laziale. Proprio quest’anno, nel 2024, sono stati celebrati gli ottanta anni dalla liberazione di Anzio, avvenuta il 4 giugno del 1944, due giorni prima il D-Day con lo sbarco in Normandia.
Sulle coste della città di Nerone, così importante per la storia plurimillenaria, i turisti si riversano in migliaia ogni anno. Proprio per far rivivere la cultura e la storia di Anzio, il Comune ha organizzato una serie di eventi. La stagione estiva è stata inaugurata lo scorso 21 giungo fino al 31 agosto con la “Festa di Fine estate”. Per consultare il programma completo è possibile collegarsi al link del sito web del Comune di Anzio.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…